Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Argiope lobata Pallas, 1772 ♀ - Araneidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=26038 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Pippistrello [ 26/08/2011, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Argiope lobata Pallas, 1772 ♀ - Araneidae |
Ho trovato questo bellissimo ragno nella sua tela, tesa tra le fronde di un biancospino appena fuori Tbilisi in Georgia. Di solito non mi interessano, ma questo mi ha impressionato per la sua grandezza, e "diversità" rispetto ai soliti nostri. Lo ho prelevato e lo tengo vivo in una delle mie casse d'allevamento, dove provvisoriamente lo ho collocato. Se a qualcuno interessa, lo cedo volentieri. Misure corpo compresa la testa= ca.20mm ![]() |
Autore: | cosmln [ 26/08/2011, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide Georgiano |
credo che questa e femmina e Argiope lobata (Pallas, 1772) - Araneidae almeno da quello che vedo è uguale con esemplari rumeni. |
Autore: | elleelle [ 26/08/2011, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide Georgiano |
Non mi sembra Argiope lobata per i colori. Per me, somiglia piuttosto all'Argiope sector che sta allevando Carlo. Sicuramente, lui scioglie il dubbio ... ![]() ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 26/08/2011, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide Georgiano |
Cita: credo che questa e femmina e Argiope lobata (Pallas, 1772) - Araneidae almeno da quello che vedo è uguale con esemplari rumeni. Sono d'accordo. Le Argiopi caucasiche sono due A. bruennichi e A. lobata è possibile controllare la loro checklist qui |
Autore: | elleelle [ 26/08/2011, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide Georgiano |
Se c'è solo lei, non parlo più ..... ![]() Certo, mi sembra un po' diversa dalle nostre, che hanno per lo più una colorazione di fondo giallastra. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/08/2011, 5:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope lobata (Pallas, 1772) (cf.) - Araneidae |
In attesa dell'intervento di Carlo, visto che sono stati espressi dei dubbi, ho rititolato con "cf.". (Non me ne vogliano Antonella e Cosmin)!! ![]() |
Autore: | Dilar [ 27/08/2011, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope lobata (Pallas, 1772) ♀ (cf.) - Araneidae |
Non mi voglio intromettere nei meriti dell'identificazione. Però mi sembra opportuno far notare che da quanto leggo A. sector è una specie dell'Africa settentrionale e della Penisola Araba. Mi pare invece che si è spesso troppo rapidi nell'uso del "cf." nella ridenominazione della discussione. Se proprio si vuole aspettare un parere tanto vale non ridenominarla o al più lasciarla, in questo caso "Argiope sp." anche se sarebbe meglio la prima opzione. "cf." dovrebbe proprio essere inserito quando si è perfettamente appurato che l'esemplare illustrato non quadra del tutto o non sono illustrati caratteri diagnostici. ![]() |
Autore: | elleelle [ 27/08/2011, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope lobata (Pallas, 1772) ♀ (cf.) - Araneidae |
Per conto mio, ero pronto a ritirare il dubbio dopo la conferma di Antonella. Era solo una considerazione a occhio fatta sul disegno e i colori, ma so che c'è una certa variabilità sul colore di fondo ... ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/08/2011, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope lobata (Pallas, 1772) ♀ (cf.) - Araneidae |
Dilar ha scritto: ....... Se proprio si vuole aspettare un parere tanto vale non ridenominarla o al più lasciarla, in questo caso "Argiope sp." .... ![]() ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 27/08/2011, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. ♀ - Araneidae |
Cita: Ho trovato questo bellissimo ragno nella sua tela, tesa tra le fronde di un biancospino appena fuori Tbilisi in Georgia. Di solito non mi interessano, ma questo mi ha impressionato per la sua grandezza, e "diversità" rispetto ai soliti nostri. Lo ho prelevato e lo tengo vivo in una delle mie casse d'allevamento, dove provvisoriamente lo ho collocato X Pippistrello Ce la fai a fotografare di nuovo l'area che ti ho segnato di rosso? Fai una gran bella foto (magari anche più di una), il più possibile perpendicolare, così posso eventualmente confermarti che hai preso una gran bella Argiope lobata! Cita:
|
Autore: | Dilar [ 27/08/2011, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope lobata (Pallas, 1772) ♀ (cf.) - Araneidae |
FORBIX ha scritto: Dilar ha scritto: ....... Se proprio si vuole aspettare un parere tanto vale non ridenominarla o al più lasciarla, in questo caso "Argiope sp." .... ![]() ![]() Ho sempre un modo di scrivere piuttosto ermetico e magari vengo frainteso, la mia non voleva essere una critica. Solo che a mio parere è più probabile che con il .cf in mezzo una discussione venga considerata conclusa e quindi magari venga poi spostata nella sezione apposita, rimanendo inosservata. Meglio aspettare un poco di più! ![]() |
Autore: | elleelle [ 27/08/2011, 15:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. ♀ - Araneidae | ||
Se può servire per confronto, questa è una lobata sarda. ![]()
|
Autore: | Pippistrello [ 27/08/2011, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. ♀ - Araneidae |
antoEandrea ha scritto: Fai una gran bella foto (magari anche più di una)[/i]! Oggi ho visto che ha costruito un bozzolo e vi ha deposto le uova. E' diventata la metà della stazza di prima. Ora vado a fargli qualche foto. ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 27/08/2011, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. ♀ - Araneidae |
Eccomi di ritorno.... Ho paura di non essere riuscito nell'intento perché non stava fermo un attimo. Appena ci si avvicina inizia a dondolare nella rete e diventa impossibile mettere a fuoco. Ho provato a girarmelo a dovere ma non ne voleva sapere. Vediamo se si riesce a capire, altrimenti riproverò ![]() ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 27/08/2011, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. ♀ - Araneidae |
Veramente bella documentazione, complimenti! Per me è una A.lobata, ma abbi pazienza se ti chiedo di rifotografare l'epigino nuovamente. Lo hai fotografato sì perpendicolarmente ma dal di sotto e visto così, all'apparenza, potrebbe far pensare a chissà quale Argiope. Troverò più facile dimostrare l'identità di questa povera femmina se mi fai una foto dell'epigino perpendicolare sì, ma frontale (scusa se non mi sono spiegata bene prima). In pratica è come se avessi fotografato uno che ti fa la linguaccia da sotto, tu lo devi ritrarre dal di fronte. Come questa foto qui Nel frattempo ruoto la tua foto: Cita:
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |