Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=27588 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 14/10/2011, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae |
In un posto quasi completamente privo di Coleotteri, eccetto due coccinelle, era pieno di grossi esemplari di Argiope sparsi ovunque lungo una siepe tra la strada e il campo arato. Ecco alcuni esemplari, credo tutti della stessa specie. Lazio, Roma, Maccarese, 9.X.2011 |
Autore: | f.izzillo [ 14/10/2011, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. - Araneidae |
Ma MOLTO meglio le Castiarinaqualcosa dell'Australia! Salvo, ovviamente, che tu non abbia ancora qualche chicca da farci vedere fra le Coccinelle! ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/10/2011, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. - Araneidae |
f.izzillo ha scritto: Ma MOLTO meglio le Castiarinaqualcosa dell'Australia! Salvo, ovviamente, che tu non abbia ancora qualche chicca da farci vedere fra le Coccinelle! ![]() L'uno e l'altro, ma in questi giorni non ho avuto il tempo di fare foto ad esemplari preparati. Compenserò appena possibile! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 14/10/2011, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. - Araneidae |
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ma MOLTO meglio le Castiarinaqualcosa dell'Australia! Salvo, ovviamente, che tu non abbia ancora qualche chicca da farci vedere fra le Coccinelle! ![]() L'uno e l'altro, ma in questi giorni non ho avuto il tempo di fare foto ad esemplari preparati. Compenserò appena possibile! ![]() Volevo ben dire! MENO MALE ![]() |
Autore: | cosmln [ 14/10/2011, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. - Araneidae |
una femmina di Argiope bruennichi (Scopoli, 1772). da quelo che so l'autore è tra parentesi, questo vale anche per A.lobata... da correggere sul forum. |
Autore: | Julodis [ 14/10/2011, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope sp. - Araneidae |
cosmln ha scritto: una femmina di Argiope bruennichi (Scopoli, 1772). Grazie Cosmin. E' l'unica Argiope con questo aspetto presente in Italia o ve ne sono altre? (A parte la lobata che è molto diversa) |
Autore: | 00xyz00 [ 14/10/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneidae |
Confermo Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 14/10/2011, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneidae |
Sfogliando la lista dei ragni italiani contenuta nel seguente lavoro, in Italia esistono solo due specie di Argiope, bruennichii (Scopoli, 1772) e lobata (Pallas, 1772): Trotta A., 2005: Introduzione ai ragni italiani (Arachnida Araneae) - Memorie Soc. entomol. ital., 83: 3-178. ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/10/2011, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae |
Grazie. Quindi non ci sono possibilità d'errore, Se si vede un ragno simile come colorazione può essere solo Argiope bruennichi. |
Autore: | antoEandrea [ 14/10/2011, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae |
Cita: Sfogliando la lista dei ragni italiani contenuta nel seguente lavoro, in Italia esistono solo due specie di Argiope, bruennichii (Scopoli, 1772) e lobata (Pallas, 1772): Trotta A., 2005: Introduzione ai ragni italiani (Arachnida Araneae) - Memorie Soc. entomol. ital., 83: 3-178. No, non è più così. E' presente in Italia (isole) ed è oramai segnalata da un pò anche l'Argiope trifasciata. http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=105218 http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=102161 |
Autore: | 00xyz00 [ 14/10/2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae |
E' esatto e a giorni uscirà il nostro lavoro inerente sul Bulletin of the British Arachnological Society. Del resto però questa specie di origine africana, facile da distinguere vista la bandeggiatura completamente differente, si rinviene in Sicilia e Sardegna e non sull'Italia continentale dove le condizioni climatiche potrebbero non essere molto accoglienti. ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 14/10/2011, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae |
antoEandrea ha scritto: No, non è più così. E' presente in Italia (isole) ed è oramai segnalata da un pò anche l'Argiope trifasciata. Come non detto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/10/2011, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) - Araneae, Araneidae |
00xyz00 ha scritto: si rinviene in Sicilia e Sardegna e non sull'Italia continentale dove le condizioni climatiche potrebbero non essere molto accoglienti. ![]() Se ha raggiunto Sicilia e Sardegna, ho idea che fra un po' ce la troveremo su tutta la costa tirrenica almeno fino in Toscana. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |