Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Zoropsis sp. - Araneae, Zoropsidae

7.XII.2011 - ITALIA - Lombardia - LC, lecco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zoropsis sp. - Araneae, Zoropsidae
MessaggioInviato: 11/12/2011, 2:07 
 

Iscritto il: 09/12/2011, 18:23
Messaggi: 2
Nome: ivan di matteo
buon giorno a tutti,ho bisogno del vostro aiuto:
ho trovato questo esemplare di aracnide su un cartone anonimo nel magazzino della pattumiera cosiddetta "viola" nelle cantine di un palazzo.si e' lasciata catturare senza nessun tantativo di fuga,anzi sembrava quasi volesse essere accudita(faceva molto freddo).attualmente e' in un terrario di fortuna (vasca di plastica per pesci rossi) e vista la velocita' con la quale cattura le mosche che le do da mangiare ho paura ogni volta che devo operare all'interno del terrario perche' non so che tipo di ragno sia.le domande sono le solite:
1) il nome scientifico e quello volgare
2)e' autoctono o proviene da altro paese(frutta esotica)
3)il suo veleno e' pericoloso per l'uomo
4)che carattere possiede(nn che voglia farmela passeggiare addosso,ma sarei piu' tranquillo quando devo aprire il terrario se fosse mansueta)
grazie a tutti e.....chiedo scusa per la qualita' della foto,proviene da telefono.
p.s. buon natale a tutti


Foto0116.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Da quello che si vede dalla foto, si tratta di una femmina, probabilmente, gravida, di Zoropsis sp. (Zoropsidae). Il nome volgare, come quasi tutti i ragni, non ce l'ha. Gli anglosassoni, nel tentativo di non usare i nomi latini, lo hanno chiamato "garage spyder"; nome dal vago sapore automobilistico ....
Non è pericoloso; se morde fa un po' male come puntura meccanica, ma il veleno è blando.
E' un ragno autoctono; la somiglianza con la specie esotica pericolosa Phoneutria sp. è molto vaga.
E' un ragno pigro, che scatta rapidamente solo per attaccare; se è minacciato, spesso non fugge, ma si posiziona in atteggiamento difensivo/aggressivo pronto a mordere.
Probabilmente, in questo periodo, sta cercando un posto riparato dove deporre le uova, che poi proteggerà con una ragnatela a "bolla" all'interno della quale resterà a montare la guardia.
Se te la vuoi far passeggiare addosso, si può anche fare, proprio per la sua tendenza a non fuggire subito. Per il terrario, ti sarai già accorto che scala qualsiasi parete e quindi, occhio al coperchio che deve essere sempre chiuso!
Meglio se le pareti non sono molto alte, perché, date le sue dimensioni e il suo "stato" si potrebbe far male in caso di cadute.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
...andrebbe inserito in altra sezione... :no1: :no1: :hi: ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Tra tutti i ragni che si possono incontrare nelle abitazioni questo è senza dubbio il piu propenso a mordere se messo alle strette. Come gia detto da Luigi non è affatto pericoloso: un suo morso può causare leggero gonfiore localizzato, arrossamento e sensazione di bruciore per circa una, massimo due ore. Dopodiche tutto svanisce senza conseguenze e senza necessitare di alcun trattamento.
Nonostante ciò, ed è una regola che vale per tutti gli aracnidi, sconsiglio sempre i contatti troppo ravvicinati. Questo perche sono animali generalmente istintivi e imprevedibili, ovvero anche l'esemplare piu calmo può, per un motivo a noi ignoto, decidere di scattare, correre, mordere. Possono cosi crearsi situazioni spiacevoli. Per quanto non pericolosi i morsi non sono indolore, tendono ad essere evidenziati a scapito della cattiva fama di questi animali e dal contatto con le nostre mani, molto calde per loro, l'aracnide non rivece nulla di positivo. Non ha molto senso quindi cercare contatti diretti.

Qui potrai trovare qualche informazione ulteriore http://www.aracnofilia.org/schede/local ... nimana.htm

:ok:

P.S. per Tc70
Luca, in questa sezione si postano tutte le richieste di identificazioni, insetti o altri artropodi che siano. Anche Ragni quindi. Poi, dopo qualche giorno e raggiunta l'identificazione, noi Curatori spostiamo le discussioni nelle relative sezioni. ;)

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
La mia battuta sul farsela passeggiare sul braccio era - appunto - una battuta. Io non lo faccio mai. Credo anche che i ragni, a differenza della maggior parte degli insetti, avvertano che il supporto è un animale e, di solito, cercano di lasciarsi cadere prima possibile perché si spaventano.
:hi: luigi

P.S. parte di quello che avevo scritto non erano esperienze mie personali, ma riferite da Carlo. ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
P.S. per Tc70
Luca, in questa sezione si postano tutte le richieste di identificazioni, insetti o altri artropodi che siano. Anche Ragni quindi. Poi, dopo qualche giorno e raggiunta l'identificazione, noi Curatori spostiamo le discussioni nelle relative sezioni. ;)[/quote]


Allora spiegami cosa ci stanno a fare i 3 disegnini in alto a destra...bisognerebbe inserirne un quarto con disegno ad 8 zampe (e secondo me sarebbe opportuno...),se veramente tutti postassero tutto nella sezione Coleotteri sai che casino per voi amministratori....o no?! :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Le tre differenzazioni che vedi sotto forma di icone (Coleotteri, Lepidotteri, Altri Artropodi) non sono 3 sezioni differenti. Hanno il solo compito di restringere il campo per chi ad esempio è interessato solo ai Coleotteri, o solo ai Lepidotteri. La sezione Identificazioni quindi è una sola e, all'interno, le varie richieste sono "etichettate" con queste 3 denominazioni. L'utente ha probabilmente sbagliato a cliccare sull'icona nel momento in cui ha inserito il messaggio ma non ha sbagliato sezione visto che questa Nuove richieste di determinazione o di conferma è quella giusta per le identificazioni. :ok: :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Sistemato :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 4:44 
 

Iscritto il: 09/12/2011, 18:23
Messaggi: 2
Nome: ivan di matteo
elleelle ha scritto:
Da quello che si vede dalla foto, si tratta di una femmina, probabilmente, gravida, di Zoropsis sp. (Zoropsidae). Il nome volgare, come quasi tutti i ragni, non ce l'ha. Gli anglosassoni, nel tentativo di non usare i nomi latini, lo hanno chiamato "garage spyder"; nome dal vago sapore automobilistico ....
Non è pericoloso; se morde fa un po' male come puntura meccanica, ma il veleno è blando.
E' un ragno autoctono; la somiglianza con la specie esotica pericolosa Phoneutria sp. è molto vaga.
E' un ragno pigro, che scatta rapidamente solo per attaccare; se è minacciato, spesso non fugge, ma si posiziona in atteggiamento difensivo/aggressivo pronto a mordere.
Probabilmente, in questo periodo, sta cercando un posto riparato dove deporre le uova, che poi proteggerà con una ragnatela a "bolla" all'interno della quale resterà a montare la guardia.
Se te la vuoi far passeggiare addosso, si può anche fare, proprio per la sua tendenza a non fuggire subito. Per il terrario, ti sarai già accorto che scala qualsiasi parete e quindi, occhio al coperchio che deve essere sempre chiuso!
Meglio se le pareti non sono molto alte, perché, date le sue dimensioni e il suo "stato" si potrebbe far male in caso di cadute.
:hi: luigi

grazie mille,ciao


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: