Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Marpissa pomatia (Walckenaer, 1802) ♂ - Salticidae

11.IV.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (Alberoni)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Queste sei immagini si riferiscono a un ragno appartenente alla famiglia Salticidae e fotografato nella zona boscosa alle spalle delle dune del Lido di Venezia. La sua lunghezza per quanto ricordo era sui cinque millimetri, forse più.
Questo esemplare assomiglia incredibilmente ad uno del genere Marpissa illustrato alle pagg. 28 e 289 della Guida ai ragni d’Europa di Heiko Bellmann di recente pubblicazione, ma anche ad alcuni Salticidae del genere Icius postati in questo forum.
A quale genere appartiene?
Ciao a tutti
Leonida


Salticidae  Lido di Venezia (Alberoni) 11 aprile 2011 023a.jpg

Salticidae  Lido di Venezia (Alberoni) 11 aprile 2011 021a.jpg

Salticidae  Lido di Venezia (Alberoni) 11 aprile 2011 020.jpg

Salticidae  Lido di Venezia (Alberoni) 11 aprile 2011 017a.jpg

Salticidae  Lido di Venezia (Alberoni) 11 aprile 2011 015a.jpg

Salticidae  Lido di Venezia (Alberoni) 11 aprile 2011 014a.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
In effetti sembrerebbe un maschio di Marpissa pomatia (Walckenaer, 1802).

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sono dello stesso parere di Leonardo :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2012, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Infatti, la guida di Bellmann riporta le immagini di Marpissa pomatia, secondo l’autore, “una delle specie più rare di Salticidae”.
Non ho messo il nome prima, pur avendone il dubbio, quasi per scaramanzia poiché mi sembrava improbabile che al Lido di Venezia sopravvivesse, a dirla sempre con le parole dell’autore, una specie rara e ”a grave rischio secondo la Lista Rossa”.
Vi ringrazio ambedue
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2012, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
...e quindi che aspettate a nominarlo? :D

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2012, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
antoEandrea ha scritto:
...e quindi che aspettate a nominarlo? :D


OK! Si tratta di Marpissa pomatia (Walckenaer, 1802)
Grazie Antonella
Ciao
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: