Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Robertus sp. (cf.) – Theridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=31721 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 01/03/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Non lo conosco e effettivamente il colore e la forma del corpo potrebbero far pensare ad uno Zodariidae; le zampe, però, come postura e tipo di articolazione, mi sembrano da Theridiidae .... ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 02/03/2012, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Oppure...di qualche altra famiglia similare. Qui ci vuole l'esperto che "tagli la testa al toro" individuando qualche carattere a noi sfuggito oppure dichiari che da questa immagine non è possibile risalire alla famiglia e tanto meno al genere e alla specie. Ciao Luigi e grazie Leonida |
Autore: | elleelle [ 02/03/2012, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
A volte non è che gli esperti non abbiano ancora visto certe discussioni .... ![]() ![]() Può darsi che anche loro non sappiano la risposta e si stiano documentando . ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 02/03/2012, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Non lo metto in dubbio Luigi. Ma torniamo al nostro simpatico ragnetto. Io avevo scartato Theridiidae per via dell’addome, che in gran parte dei rappresentanti della famiglia è sferico, ma ora che mi ci fai pensare mi sembra di intravedere, in particolare nella prima fotografia, una serie di setole nei tarsi posteriori, fatto che costituirebbe un’altra prerogativa della famiglia (l’ho letto nella Guida ai Ragni d’Europa). Stiamo a vedere! E’ facile che abbia ragione tu. Ciao Leonida |
Autore: | elleelle [ 03/03/2012, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Io un ragno così non l'ho mai incontrato. Comunque di Theridiidae ce ne sono tanti e diversi. Per esempio, il genere Robertus gli somiglia. ![]() |
Autore: | ghebo [ 03/03/2012, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
elleelle ha scritto: Io un ragno così non l'ho mai incontrato. Comunque di Theridiidae ce ne sono tanti e diversi. Per esempio, il genere Robertus gli somiglia. ![]() In particolare a Robertus pumilus. Ti ringrazio Luigi, soprattutto perché nell’approfondire l’argomento sul web mi sono imbattuto in siti interessanti che non conoscevo. Ciao Leonida |
Autore: | Maura [ 26/10/2012, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Riporto in vista questa discussione per chiedere se l'esemplare si può assegnare almeno alla famiglia proposta con ragionevole certezza. E' un Theridiidae? |
Autore: | antoEandrea [ 26/10/2012, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Cita: Riporto in vista questa discussione per chiedere se l'esemplare si può assegnare almeno alla famiglia proposta con ragionevole certezza. Ciao Maura, abbi un pò di pazienza e non appena possibile cercherò di chiarire/approfondire anche tutti quei casi (solo ragni) che sono rimasti in sospeso, compreso questo che ho bisogno di riguardare meglio e con calma. Con l'occasione ne approfitto per ringraziarti del gran bel lavoro fatto ![]() |
Autore: | Maura [ 26/10/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zodariidae? – Araneae da identificare |
Grazie Antonella, altrettanto ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |