Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xysticus robustus (Hahn, 1832) (cf.) - Thomisidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=32792
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 05/04/2012, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Xysticus robustus (Hahn, 1832) (cf.) - Thomisidae

Ai piedi di un muro in pietra illuminato, sopra il marciapiede.

Nello stesso posto mi è capitato più volte di vederne uno uguale... è un ragno stanziale? (potrebbe essere stato sempre lo stesso individuo quello che incontravo?)

Image9.jpg


Image14.jpg


Image13.jpg


Autore:  elleelle [ 06/04/2012, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thomisidae da ID

E' un maschio di Xysticus. Forse, Xysticus bufo.
Non parlerei di ragno stanziale; specialmente nel caso di un maschio che di solito si muove in cerca di femmine. E poi questi ragni predano senza usare la ragnatela.
Può darsi invece che si fosse rifugiato in qualche nascondiglio per ripararsi dalle intemperie o per fare la muta.
:hi: luigi

Autore:  Maura [ 06/04/2012, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thomisidae da ID

Grazie Luigi :D

X. bufo è un ragno interessante, Antonella (antoEandrea) ne aveva dato una esauriente descrizione in questa discussione... ma non so, non sembrerebbe lui.

Posso solo aggiungere un dettaglio della zona oculare, sperando che sia d'aiuto...

Image1.jpg


Autore:  antoEandrea [ 06/04/2012, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thomisidae da ID

Con questi ragni, di solito, ci si ferma quasi sempre al genere a meno che non siano evidenti particolari eclatanti che permettono di arrivare ad una determinazione più dettagliata.
Capisco che sia frustrante, ma a questo punto, visto che questo forum lo permette, se si vuole indagare maggiormente esiste un' opzione praticabile: prenderlo, senza necessariamente sopprimerlo, per fare foto più dettagliate possibili (zona oculare, epigino/pedipalpi, sterno, zampe), una volta fatti gli scatti lo si lascia libero.
E comunque non propenderei per uno X.bufo, semmai Xysticus cf robustus,
qui in fondo alla pagina linkata un maschio della specie suddetta: http://wiki.spinnen-forum.de/index.php? ... s_robustus

:hi:

Autore:  Maura [ 06/04/2012, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xysticus robustus (Hahn, 1832) (cf.) - Thomisidae

Hai ragione Antonella... è che per quanto i ragni io li trovi veramente affascinanti, non riesco a superare il timore di maneggiarli. Li lascio anche stare tranquillamente in casa (almeno finchè non capitano ospiti suscettibili in visita :gh: ), però manteniamo le debite distanze.

MI piacerebbe sapere se c'è qualche tecnica per prenderli senza correre il rischio di far del male a loro o a noi stessi :D

Grazie! :hi:

Autore:  antoEandrea [ 07/04/2012, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xysticus robustus (Hahn, 1832) (cf.) - Thomisidae

Cita:
MI piacerebbe sapere se c'è qualche tecnica per prenderli senza correre il rischio di far del male a loro o a noi stessi :D


Con una mano tieni un contenitore trasparente con le pareti non troppo basse e con l'altra un foglietto di carta con cui sollevi o spingi il ragno nel contenitore che poi tapperai. Mentre fai le foto il ragno potrebbe tentare di fuggire (dipende dal tipo di ragno), in ogni caso aiutati con un rametto per tenere a bada i suoi tentativi di fuga. In questo modo i contatti diretti sono ridotti al minimo per entrambi... dimenticavo i Salticidi, ecco questi limitati a fotografarli in natura perchè altrimenti ti salteranno fuori dalla scatola e magari addosso e lo spavento ti potrebbe portare a fare movimenti inconsulti che potrebbero schiacciare il ragno.

Autore:  Maura [ 07/04/2012, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xysticus robustus (Hahn, 1832) (cf.) - Thomisidae

Si, i salticidi non sono molto prevedibili, però sono anche quelli che sembrano meno minacciosi (anche perchè le dimensioni...) :gh:

E poi immagino che con un poco d'esperienza si impari a riconoscere quali generi sono più scattanti e quali più... flemmatici.

Grazie per la spiegazione, spero di ruscire a fare qualche scatto più interessante.

:hi:

Autore:  elleelle [ 10/04/2012, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xysticus robustus (Hahn, 1832) (cf.) - Thomisidae

antoEandrea ha scritto:
... dimenticavo i Salticidi, ecco questi limitati a fotografarli in natura perchè altrimenti ti salteranno fuori dalla scatola e magari addosso e lo spavento ti potrebbe portare a fare movimenti inconsulti che potrebbero schiacciare il ragno.


... anche gli Sparassidae! Sono capaci di arrampicarsi in una attimo anche sul vetro o su un filo di ferro liscio e salirti sulle mani.
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/