Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amaurobius ferox (Walckenaer, 1830) (cf.) - Amaurobiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=37430
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 14/08/2012, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Amaurobius ferox (Walckenaer, 1830) (cf.) - Amaurobiidae

Preso in una grotta a Genga (Ancona) il 28.IV.2012, lontano dall'entrata al buio ma non in ambiente troglobio.

Chi è?

[Grazie zio per le foto!]

Dimensioni: 13mm (dalle mandibole all'addome)
Comb0103_46r.jpg


Comb0100_32r.jpg


Comb0102_70r.jpg



Ciao

Autore:  elleelle [ 15/08/2012, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno di grotta da ID

Quel che si vede del disegno potrebbe suggerire Meta menardi, che è troglobio, ma la struttura delle zampe e del corpo in genere lo escludono e rimandano a Agelenidae oppure Amaurobiidae.
Le dimensioni, poi, secondo me, restringono il campo a Tegenaria o Malthonica (Agelenidae). Peccato, perché Amaurobius sp. era l'ipotesi che mi convinceva di più ....

Certo, se ci avessi raccontato com'era fatta la ragnatela sarebbe stato tutto più facile. :no1: :D

:hi: luigi

Autore:  StagBeetle [ 15/08/2012, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno di grotta da ID

:oops:
Nella grotta ci devo tornare... documenterò! ;)

Grazie! :)

Autore:  elleelle [ 15/08/2012, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno di grotta da ID

Riguardando i palpi e gli occhi, mi sembra proprio Amaurobius sp.; ma 13mm mi sembrano troppi.
:hi: luigi

Ricordi se da vivo somigliava, come postura, a questo?

Allegati:
ama palpo e.jpg


Autore:  antoEandrea [ 20/08/2012, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno di grotta da ID

Amaurobius sp., probabilmente ferox.

Cita:
Riguardando i palpi e gli occhi, mi sembra proprio Amaurobius sp.; ma 13mm mi sembrano troppi.


Se non ho capito male Giacomo in quei 13 mm ha compreso anche le "mandibole" (cito la didascalia della sua foto: Dimensioni: 13mm (dalle mandibole all'addome). Se le "mandibole" le togliamo dal conteggio direi che siamo davanti ad un Amaurobius sp. senza troppi dubbi.

Autore:  StagBeetle [ 21/08/2012, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno di grotta da ID

Scusate il ritardo. :no1:

La postura non la ricordo, ma quando torno sul posto ne fotografo qualcuno vivo ;) ...
Per quanto riguarda le dimensioni, si, avevo tenuto conto anche delle mandibole! :oops: :no1:

E' bestia troglobia o stava li per sbaglio? :roll:
Mi rispondo da solo:
viewtopic.php?t=30719

Ciao :)

Autore:  antoEandrea [ 21/08/2012, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amaurobius ferox (Walckenaer, 1830) cf. - Araneae, Amaurobiidae

"mandibole" :dead:
cheliceri :)

Autore:  elleelle [ 22/08/2012, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amaurobius ferox (Walckenaer, 1830) cf. - Araneae, Amaurobiidae

E' un ragno che non ama la luce e fa la tela in luoghi umidi e riparati, come sotto pietre e cortecce.
Anche nei buchi dei muri della case, ma preferisce le parti basse e umide del muro, a differenza di Filistata che ama il sole.
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/