Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Walckenaeria sp. - Araneae Linyphiidae Erigoninae - un ragno con il periscopio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=37598
Pagina 1 di 1

Autore:  Raubmilbe [ 20/08/2012, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Walckenaeria sp. - Araneae Linyphiidae Erigoninae - un ragno con il periscopio

:) :) E' la prima volta che mi capita di incontrare un rappresentante così bizzarro di questa famiglia, in cui, per quel poco che ho letto, i maschi di molte specie presentano vistose protuberanze che fanno parte del cefalotorace, e sulle quali, come nel caso del genere Walckenaeria, possono essere posizionati alcuni occhi (non so se valga per tutte le specie, ma spero di avere azzeccato il genere). Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla reale funzione di queste strutture, che nelle femmine non sono così sviluppate.

immagine 1.JPG



immagine 2.JPG



Ho raccolto questo esemplare vagliando la lettiera alla base dei rododendri nel bosco di larici che circonda la conca di Cheneil. Se a qualcuno interessa, l'esemplare è consevato in alcool 70%. Poichè l'estrattore di Berlese è ancora all'opera è possibile che ci siano altri esemplari, compresa la femmina.

:hi:

Autore:  elleelle [ 20/08/2012, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Walckenaeria sp. (un ragno con il periscopio) - Araneae Linyphiidae Erigoninae

Non conosco questa specie. Nel caso di Argyrodes, famoso ragnetto scroccone, la testa prominente del maschio viene afferrata dalla femmina con i cheliceri e in questa configurazione il maschio si trova nella posizione ideale per accoppiarsi. Osservando le loro reazioni, sembra che il morso non sia indolore per il maschio.
Sembra anche che la femmina riceva un "dono" nel senso che sulla testa del maschio la femmina troverebbe una sostanza gradevole. (vietato fare paragoni pornografici! :gh: )

A questo proposito ho girato un mini video ... :oops:
La nitidezza non è il massimo, ma si consideri che l'ho girato in natura e i ragni sono lunghi 2-3mm. :oooner:

:hi: luigi



Autore:  Raubmilbe [ 20/08/2012, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Walckenaeria sp. (un ragno con il periscopio) - Araneae Linyphiidae Erigoninae

Ciao Luigi, molto interessante il caso degli Argyrodes, ma sistematicamente siamo un pò lontani..... E' vero, probabilmente le protuberanze che si osservano nelle specie del genere Walckenaeria e altri Erigonini hanno una qualche funzione nell'accoppiamento, ma la mia era una curiosità in merito al fatto che queste strutture, anche se meno sviluppate, sono presenti anche nelle femmine. Per cui, è possibile che si siano originate perchè possiedono/possedevano un valore adattativo a prescindere dalla funzione riproduttiva. Ovviamente può essere vero anche al contrario e le mie sono solo ipotesi.

:hi:

Autore:  elleelle [ 20/08/2012, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Walckenaeria sp. - Araneae Linyphiidae Erigoninae - un ragno con il periscopio

Per completezza posto una foto ingrandita della strana testa dell'Argyrodes, con gli occhi sporgenti sulla sommità della testa.

Allegati:
maschio argyrodes e.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/