Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

ragnetto in grotta
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=38417
Pagina 1 di 1

Autore:  seebo [ 13/09/2012, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  ragnetto in grotta

eccomi di ritorno dopo un breve periodo di assenza (causa studio)
ricomincio a postare altre piccole bestiole che abbiamo trovato alla Grotta di Monteprato

Allegati:
ragnetto2.jpg

ragnetto.JPG


Autore:  elleelle [ 13/09/2012, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Direi Leptoneta sp..
:hi: luigi

Autore:  antoEandrea [ 14/09/2012, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Anche solo indicativamente, sapresti dire che dimensioni poteva avere?

Autore:  seebo [ 15/09/2012, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

É abbastanza piccolo credo massimo 2 cm contando le zampe

Autore:  elleelle [ 16/09/2012, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Aspettiamo il verdetto di Antonella ..... :D
Mi sembra di sentire "mumble, mumble ...." :D

Comunque, la lunghezza sarebbe meglio esprimerla relativamente al solo corpo (Bodylenght) ...
:hi: luigi

Autore:  Orotrechus [ 16/09/2012, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Trogloryphantes?
Ciao
Mario

Autore:  antoEandrea [ 16/09/2012, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Cita:
Mi sembra di sentire "mumble, mumble ...."

Esatto sto ancora pensando :lol: e magari nel frattempo, come dice Luigi, ci fai sapere la lunghezza dalla testa alla fine dell'addome (zampe escluse) ... :)

Autore:  Orotrechus [ 16/09/2012, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Ho verificato: Stoch nella LA FAUNA CAVERNICOLA DELLE PREALPI GIULIE SETTENTRIONALI cita Troglohyphantes sbordonii Brignoli, 1975 nella Grotta di Monteprato (Fr 59), ma comunque questo non significa che il ritrovamento di Seebo sia la stessa cosa.
ciao
Mario

Autore:  antoEandrea [ 16/09/2012, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Cita:
Ho verificato: Stoch nella LA FAUNA CAVERNICOLA DELLE PREALPI GIULIE SETTENTRIONALI cita Troglohyphantes sbordonii Brignoli, 1975 nella Grotta di Monteprato (Fr 59)


Sì è vero, anche io due giorni fa avevo controllato e letto gli avvistamenti fatti nella Grotta di Monteprato. Risultano esserci Linyphiidae, Nesticidae e altre famiglie che non ci interessano. Per quanto riguarda Troglohyphantes sp. ciò che mi perplime e che in entrambe le foto non vedo spine, eppure non mi sembrano cattive foto. Vedo invece molti peli lunghi e orientati nello stesso verso e (magari qui la dico grossa) questo mi fa pensare più ad un Nesticidae. Basandomi solo su questi dati io ho davvero enormi difficoltà a dare una risposta senza incorrere quasi sicuramente in errore, mi spiace.

Troglohyphantes sp.
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=58999

Nesticus sp.
http://backend.araneae.unibe.ch/gallery ... 550001.jpg

Autore:  hutia [ 16/09/2012, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

antoEandrea ha scritto:
Cita:
altre famiglie che non ci interessano :cry: :cry:
.che mi perplime :hp: :hp: :hp: oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooh

Autore:  seebo [ 16/09/2012, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

geazie a tutti
visto che forse ci tornerò presto in quella grotta per altre ricerche, avete qualche consiglio per le foto, cioè quali sono i fattori più importanti per la determinazione di questo soggetto?

così la prossima volta le foto saranno più precise e significative

Autore:  antoEandrea [ 16/09/2012, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ragnetto in grotta

Cita:
visto che forse ci tornerò presto in quella grotta per altre ricerche,


Molto bene!
-Foto della regione oculare
-Foto dorsale
-Foto laterale

In realtà, poi basterebbe anche meno, dai link che ho aggiunto hai visto che con un'unica foto fatta ben a fuoco si riescono a vedere quei caratteri tipici che permettono di escludere questa o quella famiglia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/