Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:05

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hogna radiata (Latreille, 1817) - Lycosidae

30.IX.2012 - ITALY - Sardegna - SS, Perfugas località Sa Contra


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 02/10/2012, 19:47 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Femmina di Lycosidae con le uova. Ragno molto più grande (circa 25-30 mm) e robusto delle Hogna radiata che solitamante trovo in zona: Lycosa narbonensis?
30,09,12SaContra 066rid.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
 Post subject: Re: Lycosa? - Lycosidae
PostPosted: 02/10/2012, 20:16 
User avatar

Joined: 21/08/2010, 17:06
Posts: 849
Location: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Hogna radiata (Latreille, 1817)

-Occhi mediani posteriori relativamente piccoli e non prominenti
-Parte anteriore del prosoma "piatto e largo"
-Disegni a losanga dell'opistosoma che non risaltano rispetto allo sfondo

_________________
Ciao Antonella


Top
profile
 Post subject: Re: Lycosa? - Lycosidae
PostPosted: 02/10/2012, 20:45 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Così grosso? gli occhi mediani posteriori non erano poi così piccoli, aggiungo un crop:
30,09,12SaContra 064mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
 Post subject: Re: Lycosa? - Lycosidae
PostPosted: 02/10/2012, 21:04 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
Beh .... è pur sempre un Lycosiidae! ;) probabilmente sono i ragni con gli occhi più grandi dopo i Salticidae.

Per inciso, in Sardegna non credo sia presente Lycosa, ma solo Allocosa e i suoi occhi sono veramente enormi; impossibile sbagliarsi.

Un altro elemento distintivo sono le zampe, che in Lycosa e Allocosa sono più tozze e hanno macchie bianche e nere, come si nota nella foto di Lycosa sp. che segue.
:hi: luigi


lycosa.JPG

Top
profile
 Post subject: Re: Lycosa? - Lycosidae
PostPosted: 02/10/2012, 21:12 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
FaunaEur per la Sardegna da presente Lycosa narbonensis, di solito non sbagliano per eccesso, ma per lo più per difetto....
Di Hogna radiata ne avevo visto e fotografate tantissime, ma enormi come questa mai, neanche di 2/3.
Avrà mangiato molto!
Grazie ad entrambi.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
 Post subject: Re: Lycosa? - Lycosidae
PostPosted: 02/10/2012, 21:28 
User avatar

Joined: 21/08/2010, 17:06
Posts: 849
Location: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Esistono Hogna molto grosse (25-30mm) e altre più piccole (15-20mm).
La confusione con Lycosa sp. è plausibile ma basta un pò di allenamento e ti farai l'occhio. Se può aiutare ti ho adattato delle belle foto per cercare di mettere a confronto i due tipi di ragni.
Hogna-Lycosa.jpg


_________________
Ciao Antonella


Top
profile
PostPosted: 03/10/2012, 9:45 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi pare che le grosse macchie bianche e nere sulle zampe siano un carattere subito evidente e, a quanto ho visto, mai presente in Hogna radiata.
Comunque come Hogna era il campione dei pesi massimi. :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: