Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=39376
Pagina 1 di 1

Autore:  Stellatarum [ 11/10/2012, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae

Ciao a tutti, da qualche settimana ho questo nuovo ospite in giardino, e mi piacerebbe conoscerne il nome. Volevo fargli una foto anche mentre è più "reattivo", ma di giorno è sempre immobile in quella posizione..di notte invece è sempre in giro e non riesco a trovarlo :no1: .Grazie in anticipo.

Allegati:
DSC00787.JPG


Autore:  antoEandrea [ 11/10/2012, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno da identificare

Araneus angulatus Clerck 1757- Araneidae

Autore:  Stellatarum [ 11/10/2012, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae

Grazie!

Autore:  elleelle [ 11/10/2012, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae

Mi spieghi come hai fatto a distinguerlo da un Araneus circe?

E' una della tante querelle aracnologiche che, a quanto ne so io, non si riescono a risolvere facilmente.
Io, nel dubbio, avrei detto piuttosto Araneus circe, ma forse mi sono fatto un'idea contraria al vero.
:hi: luigi

Autore:  antoEandrea [ 12/10/2012, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae

Cita:
E' una della tante querelle aracnologiche che, a quanto ne so io, non si riescono a risolvere facilmente.


E' vero Luigi, ci sono forme che non permettono di sbilanciarsi, ma su questo della foto forse possiamo andare oltre.
Sotto ho messo a confronto il ragno in questione con un ragno identificato (spero seguendo tutti i crismi possibili) come A. angulatus (Fonte: http://wiki.spinnen-forum.de/index.php? ... _angulatus)
Ne sono emersi i seguenti punti in comune:
1)Losanga piccola nella parte alta del prosoma
2)Losanga lunga e stretta tra le due gobbe
3)Un punto bianco all'interno della prima losanga
4)Punti bianchi nella seconda losanga

Araneus-angulatus.jpg



Esistono esemplari di A. circe che sembrano avere gli stessi disegni bianchi, ma non corrispondono mai esattamente e soprattutto la peluria biancha non è lassa e sparuta, bensì una vera e propria "pelliccia" spessa.


Ancora:
-A. angulatus >folium con dentelli ad angolo ottuso e apice quasi appuntito
-A. circe> folium con dentelli ad angolo più piccolo e apice rotondeggiante vedi qui:
http://wiki.spinnen-forum.de/index.php? ... PK6663.JPG

Poi c'è questo mio ragno (di identici ne incontro sempre a fine estate/ inizi autunno, sia in città che in collina) e che è (senza margini di dubbio) un A. angulatus
poichè gemello di questo: http://spinnen-forum.de/smf/index.php?topic=1763.0
A.-angulatus.jpg


Entrambi (il mio e quello del forum tedesco) mi sembrano prossimi al nostro... solo un pò più sgonfi.

Autore:  elleelle [ 12/10/2012, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae

Secondo me Araneus circe doveva essere quello delle foto che seguono, scattate a Tolfa il 25-6-2011.
Avevo trovato delle foto su un sito che ora non ricordo, ma che mi erano sembrate attendibili e mi ero orientato su quelle.
I ragni delle mie foto sono, appunto, "impellicciati", ma, soprattutto, erano adulti in giugno, mentre quelli che avevo sempre considerato Araneus angulatus maturano in autunno.

Ti risulta che le due specie abbiano una stagionalità diversa?

:hi: luigi

Allegati:
araneus e argyrodes.JPG

araneus spalle su tela.JPG

araneus scuro 2.JPG

araneus scuro 1.JPG


Autore:  antoEandrea [ 13/10/2012, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneus angulatus Clerck, 1757- Araneidae

Ti posso dire qualcosa su A. angulatus le cui segnalazioni partono più o meno da metà maggio fino a ottobre inoltrato e che ha abitudini notturne (come già saprai) mentre in pieno giorno è inattivo.
Di A. circe ho pochi dati: ho letto che ha abitudini invertite rispetto A. angulatus è cioè attiva di giorno, mentre le segnalazioni (e ti parlo di foto accompagnate da epigino) partono da aprile/maggio (fino a Luglio?), non escludo che vi possa essere una certa sovrapposizione stagionale tra le due specie.
Per quanto riguarda la "pelliccia" di A. circe intendevo pattern come quelli qui sotto, prova a metterli a confronto tra loro a me sembra di aver trovato una certa costanza nei caratteri:
http://backend.araneae.unibe.ch/gallery ... 430004.jpg
http://spinnen-forum.de/smf/index.php?a ... 4255;image
http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... _3.jpg.jpg

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/