Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Araneus diadematus Clerck, 1757- Araneidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=40360
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 09/11/2012, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Araneus diadematus Clerck, 1757- Araneidae

Sicuramente superava il centimetro di lunghezza e vagava sulla pavimentazione di una scalinata.
Dalla posizione degli occhi mi sembra appartenere alla famiglia Araneidae.
Ciao a tutti
Leonida

Malamocco 9.XI.2012 109a.jpg



Allegati:
Malamocco 9.XI.2012 098a.jpg

Malamocco 9.XI.2012 095a.jpg

Malamocco 9.XI.2012 084a.jpg

Malamocco 9.XI.2012 077a.jpg

Malamocco 9.XI.2012 069a.jpg


Autore:  antoEandrea [ 09/11/2012, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneidae sp. ? – Araneae da identificare

Araneus diadematus Clerck 1757- Araneidae
http://wiki.spinnen-forum.de/index.php? ... PN0568.JPG

Autore:  ghebo [ 09/11/2012, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneidae sp. ? – Araneae da identificare

Chi l’avrebbe detto! Io il diadematus lo identificavo come il ragno crociato, mentre questo la croce proprio non ce l’ha. Non si finisce mai di imparare.
Ti ringrazio
Ciao
Leonida

Autore:  elleelle [ 09/11/2012, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneidae sp. ? – Araneae da identificare

Questa è una vecchia femmina che ha deposto le uova. Se l'opistosoma è deformato e bitorzoluto per lo svuotamento improvviso e può darsi che il disegno diventi poco visibile.
:hi: luigi

Autore:  ghebo [ 10/11/2012, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneidae sp. ? – Araneae da identificare

Grazie Luigi per le precisazioni
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/