Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scytodes sp. - Scytodidae

8.XI.2012 - ITALIA - Lazio - RM


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scytodes sp. - Scytodidae
MessaggioInviato: 11/11/2012, 19:35 
 

Iscritto il: 01/10/2012, 13:16
Messaggi: 24
Nome: Cristian Spadaro
2 esemplari (femmina credo) ritrovati in casa.

grazie in anticipo :ok:

a presto :hi:


IMG_0659.JPG

IMG_0658.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 19:56 
 

Iscritto il: 01/10/2012, 13:16
Messaggi: 24
Nome: Cristian Spadaro
Nelle vicinanze non ho trovato nessuna ragnatela, ma qualcosa molto simile ad un ovisacco. C'erano inoltre piccolissimi granelli simili a segatura (ma di non so cosa) e resti di esoscheletri ... forse di Lepisma saccharina ... ma non ne sono sicuro ... :roll:

Il ragno ad esclusione delle zampette sarà stato circa 1,5 cm di lunghezza.

Per fare le foto ho messo i due esemplari insieme in un contenitore di plastica. Ho notato che avevano problemi non solo a stare insieme :oooner: (e le ho subito separate :D ) ma anche ad arrampicarsi.

a presto :cap:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Scytodes sp. - Scytodidae
Non ha anellature alle zampe, quindi non mi sembra Scytodes thoracica (Latreille, 1802).
Aspettiamo gli aracnologi! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 20:07 
 

Iscritto il: 01/10/2012, 13:16
Messaggi: 24
Nome: Cristian Spadaro
grazie Leonardo :birra: :ok:

effettivamente anellature sulle zampe non ne aveva ... :)
ho appena letto che fa parte degli "spitting spider" :o ragni che in pratica sputano sulla preda una secrezione collosa e poi la uccidono con un morso velenoso ... non sono riuscito a capire se il morso è velenoso anche per l'uomo :?

ultimamente ho un appartamento che "sforna" ragni in quantità ... :shock:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Sì. E' una specie probabilmente alloctona segnalata per lo più nell'Italia meridionale, ma anche a Roma.
Il nome della specie non lo conosco e non ho trovato niente in rete in proposito.
:hi: luigi

P.S. Il morso sembra discretamente velenoso a giudicare dall'effetto sulle prede, ma mi sembra praticamente impossibile riuscire a farsi mordere da un ragno con cheliceri così piccoli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
elleelle ha scritto:
Sì. E' una specie probabilmente alloctona segnalata per lo più nell'Italia meridionale, ma anche a Roma.

Anche all'Elba, dal 2008. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 20:58 
 

Iscritto il: 01/10/2012, 13:16
Messaggi: 24
Nome: Cristian Spadaro
grazie :birra:

in rete ho trovato alcune foto della specie Scytodidae sp ... e sono quasi sicuro si tratti dello stesso esemplare.
Cosa vuol dire "sp"? :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 11/11/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Nel sistema di nomenclatura binomiale*, ogni specie viene identificata da due termini.

Il primo termine (nel tuo caso Scytodes) indica il genere di appartenenza.
Il secondo (che viene comunemente chiamato "epiteto") indica la specie.
Entrambe le "parole" sono espresse in latino e sono universalmente utilizzate e riconosciute.
Quando in un caso come il tuo, non si è sicuri o non si conosce la specie, viene indicato solo il genere seguito da "sp.", che altro non è che l'abbreviazione di "specie".
Spero di essere riuscito a farmi capire, e magari avrò detto anche qualche cavolata, ma "in generale" le cose stanno in questi termini! ;)

* Questo sistema fu introdotto per primo da un medico e botanico svizzero di nome Gaspard Bauhin, anche se è pensiero comune che il padre di questo metodo sia stato Carl Nilsson Linnaeus, che lo riprese poi circa cento anni dopo nel suo Systema Naturae :lov3: :lov3: .

:hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scytodes sp. - Scytodidae
MessaggioInviato: 11/11/2012, 21:45 
 

Iscritto il: 01/10/2012, 13:16
Messaggi: 24
Nome: Cristian Spadaro
non potevi essere più esaustivo :ok:
ma in pratica nel caso di questo esemplare, potremmo essere di fronte ad una specie che ancora non è stata classificata oppure semplicemente non riconosciuta? :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scytodes sp. - Scytodidae
MessaggioInviato: 11/11/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Cristian ha scritto:
ma in pratica nel caso di questo esemplare, potremmo essere di fronte ad una specie che ancora non è stata classificata oppure semplicemente non riconosciuta? :roll:

Esatto!! :ok:
Infatti potrebbe proprio tarttarsi di una specie non ancora descritta o magari risulta difficile giungere ad una determinazione perchè trattandosi quasi sicuramente di specie alloctona, potrebbero esserci difficoltà a trovare i lavori giusti! :? :?
Insomma sono già molti anni che questa bestiola imperversa nelle case italiane......ma per ora non mi risulta ci siano novità sulle sue "generalità". Anche se qui su FEI c'è un caro amico al quale ho spedito un paio di femminucce di questa specie che saprà certo dirti qualcosa di più concreto! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: