Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Enoplognatha mandibularis (Lucas 1846) (cf.) - Theridiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=42012
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 11/01/2013, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Enoplognatha mandibularis (Lucas 1846) (cf.) - Theridiidae

Trovato sotto corteccia di platano, misura circa 2,5 mm.
Presumo si tratti del ragno in oggetto
Ciao a tutti
Leonida

SME Sud 11.I.2013 036.jpg



Allegati:
SME Sud 11.I.2013 032.jpg

SME Sud 11.I.2013 030.jpg

SME Sud 11.I.2013 027.jpg


Autore:  antoEandrea [ 11/01/2013, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sardinidion blackwalli (O. P.-Cambridge, 1871) da confermare

Enoplognatha sp., probabilmente E. mandibularis.
http://arachno.piwigo.com/picture?/5552 ... ndibularis

Autore:  ghebo [ 11/01/2013, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enoplognatha mandibularis (Lucas 1846) (cf.) - Theridiidae

Grazie Antonela, in particolare per il sito internet.
Ciao
Leonida

Autore:  elleelle [ 12/01/2013, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enoplognatha mandibularis (Lucas 1846) (cf.) - Theridiidae

In questo caso le mandibole sono normali perché è una femmina. I maschi, invece, fanno onore al loro nome.
Anch'io, come Antonella, non sono sicuro al 100°. Ho fotografato due tipologie molto simili (vedi qui e qui, ma di dimensioni abbastanza diverse e mi pare strano che siano la stessa specie.
:hi: luigi

Autore:  ghebo [ 14/01/2013, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enoplognatha mandibularis (Lucas 1846) (cf.) - Theridiidae

Grazie Luigi per la risposta le discussioni sull'argomento di Natura Mediterraneo
Ciao
leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/