Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=42392
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 02/02/2013, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Questa bestiaccia (scherzo, mi stava sipaticissimo! ;) ) l'ho trovata nel sottoscala il 27.I.2013...

Chi è? :oops:

Dimensioni: sarà stato sugli 8/9mm
CIMG0023.JPG


CIMG0026.JPG


CIMG0027.JPG


CIMG0028.JPG



Ciao :)

Autore:  elleelle [ 02/02/2013, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragnone da ID

E' una femmina di Steatoda grossa (Theridiidae)
:hi: luigi

Autore:  antoEandrea [ 02/02/2013, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

:ok:

Autore:  StagBeetle [ 02/02/2013, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Grazie!!! :D

Autore:  marco paglialunga [ 03/02/2013, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

StagBeetle ha scritto:
Questa bestiaccia (scherzo, mi stava sipaticissimo! ;) )


Sì, prova a farti mordere...io l'ho provato :devil: , scommetto che cambierai idea :ok:

Autore:  StagBeetle [ 03/02/2013, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Volevo rliberarlo in casa... fortunatamente ci ho ripensato e l'ho messa in terrazzo...
Speriamo che se la dovessi incontrare di nuovo si ricordi che non l'ho cartellinata! :lol:

Autore:  elleelle [ 03/02/2013, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

marco paglialunga ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Questa bestiaccia (scherzo, mi stava sipaticissimo! ;) )


Sì, prova a farti mordere...io l'ho provato :devil: , scommetto che cambierai idea :ok:


Perché non ci racconti la tua esperienza? ;)
Di persone esperte che hanno sperimentato gli effetti del veleno dei ragni ce ne sono poche e spesso non sanno la specie del ragno.....
Per quel che ne so, questo ragno dovrebbe avere un veleno essenzialmente neurotossico, e quindi non dovrebbe avere effetti durevoli.
:hi: luigi

Autore:  Fumea crassiorella [ 03/02/2013, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

elleelle ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Questa bestiaccia (scherzo, mi stava sipaticissimo! ;) )


Sì, prova a farti mordere...io l'ho provato :devil: , scommetto che cambierai idea :ok:


Perché non ci racconti la tua esperienza? ;)
Di persone esperte che hanno sperimentato gli effetti del veleno dei ragni ce ne sono poche e spesso non sanno la specie del ragno.....
Per quel che ne so, questo ragno dovrebbe avere un veleno essenzialmente neurotossico, e quindi non dovrebbe avere effetti durevoli.
:hi: luigi

A giudicare dai messaggi del Paglia (tra i tanti vedasi questo :D ) credo che gli effetti del veleno siano durevoli eccome!! :gh: :lov1: :lov2:

Autore:  marco paglialunga [ 04/02/2013, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Già Rob :lol1: ...e io che pensavo di diventare SpiderMark!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Come mi ha beccato?
Bè, in puro stile latrodectico per amanti aracnofobici.
ragno.gif


Nottata estiva con le tapparelle diradate e i miei jeans appoggiati sulla sedia in camera ma con la parte terminale a terra...Al mattino mi sveglio, mi infilo i calzoni e....zacchete! Un male boia all'altezza del ginocchio :shock: Penso subito a una vespa o a qualcosa di similare e realizzo che se mi fossi sfilato i jeans mi sarei almeno beccato altri 3/4 morsi. Allora che faccio? Inizio a tirarmi manate all'altezza della zona addolorata. Poi con calma ricordo di aver analizzato i miseri resti ed aver dedotto che l'incriminato fosse proprio un parente della vedova.(viewtopic.php?f=421&t=9715&hilit=vedova)
Da quella volta queste palline lucide le tengo a distanza controllata, ma loro stanno sempre lì in quei posticini nascosti perennemente al buio nelle fessure, sotto vasi o sotto cose lasciate intorno a casa da diverso tempo...insomma non aspettano altro che qualcuno infili le dita lì sotto per spostarle :devil:

Ricordo il dolore forte ma non persistente seguito da ponfo e arrossamento. Un esperienza comunque da non ripetere, metto sempre i jeans penzolanti in alto :lol1: ...anche se adesso, con i miei due Jack :lov3: , tutto quello che si muove in casa viene spiaccicato e assaggiato :gh: :ok:

Autore:  elleelle [ 04/02/2013, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Se può essere utile, vorrei postare insieme le foto delle altre "vedove", vere e false, per evidenziare le differenze.
:hi: luigi

Nell'ordine:
Steatoda triangulosa (specie piccola, domestica)
Steatoda paykulliana - maschio a sx, femmina a dx (specie di media grandezza, per lo più selvatica)
Steatoda nobilis (specie grande, selvatica, alloctona)
Latrodectus tredecimguttatus femmina adulta (per lo più selvatica)
Latrodectus tredecimguttatus, femmina giovane

Allegati:
triangulosa e.jpg

paykulliana coppia e.jpg

nobilis 2 e.JPG

latro adulta e.jpg

latro 2 giovane e.jpg


Autore:  dorbodervus [ 04/02/2013, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Anche mi moglie, pochi giorni fa è stata vittima di un morso (non so di quale ragnetto) che gli ha lasciato una mano gonfia per un settimana ...! Comunque, Marco, sei stato fortunato ... che si sia fermato al gionocchio!
Ciao

Autore:  marcomanta [ 01/04/2013, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Perdonate l'intrusione ma non essendo io un entomologo ma semplicemente un amante cusioso di tutto ciò che fa parte del mondo animale ,approfitterei della vostra competenza nel campo per trovare risposte alle mie domande.Riguardo alle 5 foto sopra pubblicate,la terza e la quarta non ritraggono quello che è volgarmente chiamato "malmignatta"?Spero di non risultare troppo inadeguato al vostro forum e di poter interagire con voi in futuro per trovare risposte alle mie domande.GRAZIE

Autore:  elleelle [ 01/04/2013, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Esatto! Il nome volgare è malmignatta.
E' l'unico ragno italiano potenzialmente mortale.

Autore:  marcomanta [ 02/04/2013, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

Grazie mille per avermi risposto.potrei avare informazioni sulle zone e gli ambienti dove è possibile trovarla e una foto di un esemplare maschio?please.

Autore:  elleelle [ 02/04/2013, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Steatoda grossa (C. L. Koch, 1838) - Theridiidae

L'esemplare maschio è ritratto nel mio avatar .... :mrgreen: ... poveretto!

Teniamo presente che è vietato per legge detenere malmignatte vive. :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/