Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dolomedes sp. - Pisauridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=45241 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 09/06/2013, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Dolomedes sp. - Pisauridae |
Grosso Pisauridae (circa 20 mm) che aveva un comportamento da Thomisidae. Diversi di questi ragni facevano la posta su fiori o al vertice di rami secchi (in questo secondo caso se la tentavano con le libellule) a pochi metri dallo stagno. Potrebbe essere Dolomedes plantarius? |
Autore: | antoEandrea [ 11/06/2013, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pisauridae - Dolomedes ?? |
Mauro perchè pensi che possa essere Dolomedes plantarius, ti è già capitato di trovarne qualcuno? |
Autore: | Mauro [ 11/06/2013, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pisauridae - Dolomedes ?? |
No, se dovesse essere sarebbe la prima volta... |
Autore: | antoEandrea [ 15/06/2013, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dolomedes sp. - Pisauridae |
http://www.european-arachnology.org/pro ... dingen.pdf |
Autore: | Mauro [ 16/06/2013, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dolomedes sp. - Pisauridae |
Grazie del lavoro molto interessante Maria Antonella, l'ho letto con attenzione. Avevo ipotizzato plantarius perché è l'unica specie del genere che è data per la Sardegna sia da FaunaEur che dalle check-list della fauna italiana. Ma la descrizione dell'habitat che da Helsdingen dovrebbe escluderlo. Infatti scrive che plantarius ha necessità per tutto il corso dell'anno della superfice dell'acqua, e vive permanentemente sulle piante che nascono sul terreno coperto d'acqua, e mai all'ombra. Gli esemplari che ho osservato (almeno tre) a Putzu Idu erano in vicinanza dello stagno, ma ad almeno 20-30 metri di distanza, in terreno non solo asciutto, ma addirittura secco, su piante non acquatiche ed uno dei tre era anche all'ombra di alberi. Da considerare che quest'anno, per via delle piogge eccezionalmente abbondanti, lo stagno era molto più esteso del solito, e quindi normalmente la zona dove ho trovato i ragni sarebbe ancora più distante dall'acqua. Se quanto scrive Helsdingen è attendibile, questo indicherebbe fimbriatus, che ha stretta necessità dell'ambiente acquatico su descritto solo nel periodo riproduttivo. Non so se questi dati sull'habitat indicati da Helsdingen possono essere seriamente presi in considerazione, anche perché contraddicono quanto noto sulla distribuzione che esclude fimbriatus in Sardegna, almeno il tanto da scrivere Dolomedes cf. fimbriatus. Che ne pensi? |
Autore: | antoEandrea [ 17/06/2013, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dolomedes sp. - Pisauridae |
Cita: Che ne pensi? Penso che, potendo, bisognerebbe approfondire con l'osservazione dei genitali. Esemplari di D. plantarius con bande chiare ed evidenti esistono quindi non si può escludere possa anche trattarsi di questa specie (e non sto tenendo conto delle segnalazioni inerenti la distribuzione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |