Author |
Message |
Julodis
|
Posted: 25/01/2010, 20:27 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' anche questo un Latrodectus tredecimguttatus (Rossi, 1790) oppure in Turchia c'è un'altra specie? Turchia, Yarpuz, 20.VII.2006
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 26/01/2010, 0:23 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao omonimo... non per questo non valido è proprio lui, un esemplare ancora immaturo, con le macchie rosse orlate di bianco; con l'ultima muta il bordo bianco scompare (posso dirlo con sicurezza, dato che l'ho allevato  )
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 26/01/2010, 1:57 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
|
E poi, in "vecchiaia" anche il rosso si sbiadisce e si riduce e diventano quasi neri. luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 26/01/2010, 16:10 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma questa non è solo vecchia e inscurita, è proprio rattrappita! Cos'è, l'ava di tutte le malmignatte? Una curiosità: qui nel Lazio, soprattutto sui monti della Tolfa, se ne trovano spesso, ma la maculazione, a memoria, mi sembra diversa. E' una forma cromatica locale, una ssp., un'altra specie o che altro? Forse da qualche parte ne ho una foto.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Posted: 26/01/2010, 16:27 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:25 Posts: 4894 Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ma poverina....hai visto che razza di "susanelli" che ti depone ? Se in proporzione facessimo delle robe così (oltre al dolore) saremmo ben più che rattrappiti ! Se ne siete a conoscenza, scherzi a parte, qual è il suo limite settentrionale ? In pratica, si trova in Emilia ? 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 26/01/2010, 18:13 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma si riproducono anche gli immaturi? Perchè l'esemplare in foto mi pareva avesse le sacche di uova. O magari in qualche popolazione mantengono la bordatura bianca?
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 28/01/2010, 14:48 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
|
Julodis wrote: Ma questa non è solo vecchia e inscurita, è proprio rattrappita! Cos'è, l'ava di tutte le malmignatte? Una curiosità: qui nel Lazio, soprattutto sui monti della Tolfa, se ne trovano spesso, ma la maculazione, a memoria, mi sembra diversa. E' una forma cromatica locale, una ssp., un'altra specie o che altro? Forse da qualche parte ne ho una foto. Ho seguito questo ragno, che aveva fatto la tela poco lontano da casa mia, nell'arco da luglio a ottobre. Allego le foto di com'era prima di deporre e dopo 1,2 e 3 ovisacchi. Nel frattempo aveva catturato qualche preda e si era via via rimesso in carne. Dopo il terzo non ha mangiato più niente, e si vede.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Posted: 28/01/2010, 17:12 |
|
Joined: 04/02/2009, 17:49 Posts: 5494 Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Luigi, alla vista della tua foto che tieni in mano la fogliolina con la bestia... rabbrividisco.... brrrrrrr...... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 28/01/2010, 22:13 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
|
Daniele Sechi wrote: Luigi, alla vista della tua foto che tieni in mano la fogliolina con la bestia... rabbrividisco.... brrrrrrr......  Non rabbrividire  . Prima, li avevo studiati bene. I Lalatrodectus tredecimguttatus non cercano mai di mordere, a meno che tu non li stringa tra le dita. Pensa che, se li infastidisci troppo col dito, invece di minacciarti sollevando le zampe come altri ragni, prima gesticolano e danzano un po' e poi ti voltano le terga e ti applicano qualche bracciata di filo imperlato di palline vischiose. Tutti i Therididae si difendono così, perché hanno cheliceri piccoli e zampe poco adatte per afferrare. Così mi permetto queste piccole civetterie ... luigi
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 29/01/2010, 10:32 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
|
Julodis wrote: Ma si riproducono anche gli immaturi? Perchè l'esemplare in foto mi pareva avesse le sacche di uova. O magari in qualche popolazione mantengono la bordatura bianca? Per quanto ne so io, gli immaturi non si possono riprodurre, perché gli organi sessuali si sviluppano solo all'ultima muta. Però, in casi particolari di stress, possono deporre uova sterili (ovisacchi isterici).  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 30/01/2010, 1:48 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho capito. Sarà stata una giovane femmina isterica (ne conosco diverse nella scuola in cui insegno) 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Posted: 30/01/2010, 11:12 |
|
Joined: 02/09/2009, 20:57 Posts: 8703 Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
valerio94
|
Posted: 14/02/2010, 11:48 |
|
Joined: 13/02/2010, 12:30 Posts: 77 Location: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
ciao a tutti,questoè un ragno che mi interesserebbe moltoda allevare  ,devo trovare solo qualcuno che me ne cede 1 coppia.riguardo al maschio,so che è più piccolo e meno visibile ma non ho mai visto una foto  ,qualcuno ne avrebbe 1 da postare?graze 
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Posted: 14/02/2010, 15:22 |
|
Joined: 05/07/2009, 12:23 Posts: 6717 Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 14/02/2010, 19:15 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
|
valerio94 wrote: ciao a tutti,questoè un ragno che mi interesserebbe molto da allevare Tieni presente che è uno dei pochi il cui allevamento è vietato dalla legge. Comunque, io ne ho osservati alcuni in libertà e il loro comportamento è pressoché identico a quello dell'innocua Steatoda paykulliana.  luigi
|
|
Top |
|
 |
|