Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Segestria florentina (Rossi, 1790) - Segestriidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=55295
Pagina 1 di 1

Autore:  mariocavigli [ 27/07/2014, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Segestria florentina (Rossi, 1790) - Segestriidae

Questo esemplare è stato fotografato a Bibbiena in provincia di Arezzo, Toscana orientale, nel mese di gennaio. La foto è scattata con un telefono, quindi molto da vicino. Non posso dire le dimensioni esatte, ma presumibilmente tra addome e torace dovrebbe essere sui 2/2,5 cm. Direi che per gli standard della mia zona è enorme! Lo scatto è stato fatto di notte e questo mi ha fatto pensare ad un esemplare maschio, ma sono del tutto ignorante e la mia idea viene dal fatto che una volta ho letto di esemplari di aracnidi maschi che escono dalla tana nel periodo dell'accoppiamento. Non ho mai visto ragni di questo tipo nella mia zona, e mi chiedevo se potesse essere capitato qui con un viaggiatore estero, dato che la nostra provincia da alcuni anni si è arricchita di tante etnie. Potrebbe trattarsi di quanto ho scritto nel titolo? Può essere autoctono? oppure è un tipo di ragno importato?

Allegati:
image001.jpg


Autore:  Umbro [ 27/07/2014, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amaurobiidae? oppure Segestriidae? o cos'altro?

Credo si tratti di Segestria florentina (Rossi, 1790) - Segestriidae , un maschio.

Autore:  mariocavigli [ 27/07/2014, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amaurobiidae? oppure Segestriidae? o cos'altro?

grazie umberto. Mi sono documentato, pare proprio sia Segestria florentina. Grazie.

Autore:  elleelle [ 29/07/2014, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amaurobiidae? oppure Segestriidae? o cos'altro?

Confermo.

Sono ragni autoctoni, ma localizzati a macchia di leopardo.

Ricordo che erano comunissimi a Siena,mentre sono rari a Roma e in Sardegna.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/