Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trochosa sp. - Araneae, Lycosidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=6320
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 29/03/2010, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Trochosa sp. - Araneae, Lycosidae

Mentana (RM)
27 Marzo 2010
Mentana 27.3.10 (47).JPG


Autore:  soken [ 29/03/2010, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arachnide

Pardosa sp.

Autore:  00xyz00 [ 29/03/2010, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arachnide

Direi Trochosa sp. La divisione cefalica della banda mediana è piuttosto caratteristica.
Nei Lycosidae è importante osservare la disposizione oculare, quindi è sempre meglio fare una foto dorsale (da sopra).

Autore:  soken [ 29/03/2010, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arachnide

buono a sapersi !...per me che sono una schiappa !! :D ...grazie per la semideterminazione.

Autore:  00xyz00 [ 29/03/2010, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arachnide

Figurati. :D Negli aracnidi, esclusi esemplari con livree o forme peculiari, individuare la specie risulta problematico da una foto d'insieme. Essendoci solitamente molte specie per ogni genere, e essendoci spesso una variabilità cromatica interspecifica non trascurabile, l'unico modo per arrivare alla specie con sicurezza è l'osservazione dei genitali. Nelle identificazioni di esemplari vivi e in natura è gia molto arrivare al genere. Ad esempio nei Lycosidae è azzardato andare oltre il genere tranne per un paio di specie facilmente riconoscibili.
Molto spesso addirittura ci si deve accontentare della sola famiglia quando questa risulta molto articolata e di difficile caratterizzazione morfologica. :(

:birra:

Autore:  soken [ 29/03/2010, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arachnide

:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/