Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Myrmarachne formicaria (De Geer, 1778) - Araneae, Salticidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=6467
Pagina 1 di 1

Autore:  dryocopus [ 04/04/2010, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Myrmarachne formicaria (De Geer, 1778) - Araneae, Salticidae

Trovato, piuttosto malridotto, nell'ottobre 2009 in località Trezzo sull'Adda (MI), quota 205 m presso una radura (prato umido) dell'Oasi WWF Le Foppe.
Lungo circa 6mm, ha una morfologia molto particolare, con una struttura generale che sembra imitare quella di una formica e appendici (cheliceri?) con spine e in grado di chiudersi a tenaglia. Allego anche una macrofoto degli occhi.
Qualcuno mi sa dire di che cosa si tratta? Purtroppo non è proprio il mio campo...

Grazie in anticipo.

Luca Mezzomo

Allegati:
Vista frontale (occhi)
LM_20100404_2841.jpg

Aspetto generale
LM_20100404_2840.jpg


Autore:  soken [ 05/04/2010, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chelicerato da determinare

Myrmarachne sp. probabile Myrmarachne formicaria

Autore:  Hemerobius [ 05/04/2010, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chelicerato da determinare

Salticide mirmecomorfo, maschio (maturo?). Di più non riesco a dire e quindi neanche a confermare (o smentire) il suggerimento di Vittorio. Posso però aggiungere che la mirmecomorfia tra i ragni è piuttosto diffusa, in svariate famiglie poi!

Roberto :to:

Autore:  dryocopus [ 05/04/2010, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chelicerato da determinare

Grazie a entrambi. Un genere molto interessante, anche per il dimorfismo sessuale.

Autore:  00xyz00 [ 11/04/2010, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chelicerato da determinare

Grande ritrovamento. Complimenti.
Si è Myrmarachne formicaria (unica specie in italia) - Salticidae mirmecomorfo come gia detto dagli altri.
:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/