Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pisaura sp. - Pisauridae

14.V.2016 - ITALIA - Sicilia - SR, buccheri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pisaura sp. - Pisauridae
MessaggioInviato: 14/07/2016, 17:50 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 14:15
Messaggi: 187
Nome: vicente avola
Fotografato a Buccheri a Maggio, Dopo un po' di ricerche sono arrivato a Lycosoidae ed ipotizzo Pisaura, chissà se qualcuno riesce ad individuarlo o riconoscerlo sempre da queste due uniche foto

:hi: :hi: Vicente


DSC_9559.JPG

DSC_9558.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aracnide...Lycoseidae
MessaggioInviato: 14/07/2016, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Vicente, come aspetto sembrerebbe proprio una Pisaura, (trasporta l'ovisacco con i cheliceri) quindi la famiglia di appartenenza sarebbe Pisauridae, e non Lycosidae.

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aracnide...Lycoseidae
MessaggioInviato: 15/07/2016, 13:04 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 14:15
Messaggi: 187
Nome: vicente avola
TheWings ha scritto:
Ciao Vicente, come aspetto sembrerebbe proprio una Pisaura, (trasporta l'ovisacco con i cheliceri) quindi la famiglia di appartenenza sarebbe Pisauridae, e non Lycosidae.

:hi: Claudio



Grazie Claudio mi sono impappinato.
Ho visto nella nuova Checklist http://www.museoscienzebergamo.it/web/i ... &Itemid=94
sono riportati in Sicilia P. mirabilis e P. quadrilineata


:hi: :hi: :hi: Vicente


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aracnide...Lycoseidae
MessaggioInviato: 15/07/2016, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Sicuramente la P. mirabilis è la più comune, la quadrilineata non credo di averla mai vista, ma se consideriamo che in questo genere, pattern e colorazione possono essere molto variabili, credo sia meglio fermarsi al genere quindi Pisaura sp.

:hi:

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: