Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Argyroneta aquatica (Clerck, 1757) - Cybaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=73438
Pagina 1 di 1

Autore:  Seba [ 10/03/2017, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Argyroneta aquatica (Clerck, 1757) - Cybaeidae

Salve a tutti!
Oggi ho trovato questo ragno all'interno di una pozza d'acqua.
Credo che si tratti di un esemplare di Argyroneta aquatica (forse femmina?).
Che io sappia non mi pare ci siano altre specie di ragni che abbiano questo adattamento...
Grazie mille per l'aiuto.

Sebastiano

Allegati:
Argyroneta acquatica.jpg


Autore:  Thaumatomyrmex [ 10/03/2017, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argyroneta aquatica??

Direi proprio di si!

Autore:  Tc70 [ 10/03/2017, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argyroneta aquatica??

Credo che non sia per niente facile osservarne in natura...probabilmente dove l'hai trovato è un biotopo ben conservato,lontano da zone trattate con pesticidi /insetticidi...la specie è in forte rarefazione per quel motivo...e non so a quanto risalga l'ultima segnalazione nel Veneto di questa rara specie...secondo me è un bel 'colpo'... :ok: però se la tua intenzione è di tenerlo in allevamento e non crei un ambiente più che adatto,vivrà poco...e valuteri l'ipotesi di rilasciarlo dove l'hai preso... ;) :hi:

Autore:  Seba [ 10/03/2017, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argyroneta aquatica??

Si si valutavo l'idea di rilasciarlo in natura sapendo che è una specie quanto meno rara.
A dire il vero la zona in cui l'ho trovata non è poi molto ben conservata anzi: il sito preciso è una vasca di cemento di raggio circa 5-6 m, che credo si trattasse di un zona di accumulo di acqua piovana o un vecchio depuratore. Inoltre mi trovavo a Mestre in una zona bonificata recentemente da fanghi e da discariche abusive.
Infatti quando l'ho vista non ci volevo credere proprio per il fatto che non me lo sarei mai aspettato!
Comunque, grazie mille! :)

Autore:  Tc70 [ 10/03/2017, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argyroneta aquatica??

Seba ha scritto:
Si si valutavo l'idea di rilasciarlo in natura sapendo che è una specie quanto meno rara.
A dire il vero la zona in cui l'ho trovata non è poi molto ben conservata anzi: il sito preciso è una vasca di cemento di raggio circa 5-6 m, che credo si trattasse di un zona di accumulo di acqua piovana o un vecchio depuratore. Inoltre mi trovavo a Mestre in una zona bonificata recentemente da fanghi e da discariche abusive.
Infatti quando l'ho vista non ci volevo credere proprio per il fatto che non me lo sarei mai aspettato!



Pare strano,ma ho già letto da qualche parte che non è la prima volta che viene avvistato in zone recentemente bonificate...probabilmente c'è sempre stato...c'è vegetazione in quella vasca? Pare sia legato ad ambienti con vegetazione,in acque calme...d'altronde la vegetazione gli serve par arrampicarsi o camminarci e costruirci la tela...oppure in quella vasca ci è arrivato,perchè tutt'attorno l'ambiente non è più consono...bo...solo ipotesi...ma comunque resta una bella e fortunata cattura... :ok:

Autore:  Seba [ 10/03/2017, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argyroneta aquatica??

Si è una pozza con acqua calma, non salmastra o almeno non troppo...
Ci sono vari canneti, e molte alghe filamentose ma non sembrano esserci piante vascolari acquatiche. Al centro ci sono alcuni alberi palustri che saranno li da diversi anni.
Magari, se volete, una foto della posso farla e metterla qui sul forum cosi potete vederla con i vostri occhi.
Nelle vicinanze, che io sappia, non ci sono pozze permanenti, ruscelli o laghetti. Ci sono solo vari canali che sono collegati alla laguna veneta e che penso siano di acqua salmastra.
A dire il vero è il primo esemplare che vedo nella pozza, e nella mia vita, e magari ci ritorno per vedere se ne trovo altri... Comunque, se è suscettibile ai pesticidi, almeno in quella località non è in pericolo non essendo rurale.
Proverò a chiedere a qualche professore che magari conosce meglio la zona e sa anche la storia di questa pozza.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/