Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dysdera crocata Koch, 1838 - Dysderidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=77947
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 16/12/2017, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Dysdera crocata Koch, 1838 - Dysderidae

Questo ragno mi pare sia del genere Dysdea (Dysderidae). Potrebbe essere la comune Dysdera crocata Koch, 1838, ma purtroppo le specie di questo genere sono molte e molto simili tra loro. C'è modo di distinguerle? (ho preso l'esemplare).
Trovato in ambiente domestico, lunghezza 12 mm (zampe ovviamente escluse).
tempio 161217 001mod.jpg


Autore:  TheWings [ 16/12/2017, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysderidae sp. da identificare

Famiglia che conosco poco, però per aspetto e dimensioni, sembrerebbe proprio D. crocata, anche perchè le altre 5 sp. di Dysderidae segnalate in Sardegna sono comunque più piccole, se però le dimensioni non sono un dato fondamentale per una id. sicura, nel dubbio terrei buono solo il genere!

:hi: Claudio

Autore:  Mauro [ 16/12/2017, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysderidae sp. da identificare

Non ho idea di quale sia il range di dimensioni delle varie specie; se dici che le altre presenti in Sardegna sono più piccole, sarebbe comunque un ulteriore dato che porta verso crocata, ma non credo possa dare sicurezza. Almeno il genere però mi sembra certo.

Autore:  TheWings [ 16/12/2017, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysderidae sp. da identificare

Mauro, le dimensioni le ho confrontate sul sito Spiders of Europe:

https://araneae.unibe.ch/

E le sp. segnalate in Sardegna, sono le stesse indicate nella checklist di Pantini & Isaia.

:hi:

Autore:  Mauro [ 17/12/2017, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysderidae sp. da identificare

TheWings ha scritto:
Mauro, le dimensioni le ho confrontate sul sito Spiders of Europe:

https://araneae.unibe.ch/

E le sp. segnalate in Sardegna, sono le stesse indicate nella checklist di Pantini & Isaia.

:hi:

:ok: Hai ragione. Ho controllato il sito che mi indichi, e non solo le altre specie segnalate in Sardegna non raggiungono i 12 mm, ma nessuna di esse è presente in inverno (crocata invece si). Inoltre anche estendendo la ricerca alle specie presenti nelle aree circostanti (Italia continentale, Francia e Spagna), le uniche altre 2 specie che raggiungono i 12 mm e sono presenti in inverno sono Dysdera brignoliana, che però è endemica delle Isole Ponziane, e Dysdera erythrina (Walckenaer, 1802). Quest'ultima però ha un rapporto tra lunghezza prosoma e lunghezza totale molto maggiore. Anche la descrizione che danno di crocata corrisponde in tutto a quanto ho potuto verificare sul mio esemplare. Quindi o la darei per buona, a meno di obiezioni da parte di qualche aracnologo esperto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/