Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lycosa sp. - Lycosidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=90796 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 17/06/2020, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Lycosa sp. - Lycosidae |
Fotografato da un amico pescatore che lo incontra di notte nelle scogliere di Stintino. |
Autore: | Mauro [ 17/06/2020, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno notturno |
E' un Lycosidae; forse Hogna radiata, ma l'inquadratura è strana, non aiuta. |
Autore: | Pietro Niolu [ 17/06/2020, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno notturno |
Grazie mauro, gli raccomanderò di fotografarlo ancora, mi riferiva che riflettono la luce e si vedono nella penombra anche a distanza. |
Autore: | TheWings [ 17/06/2020, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno notturno |
Mi sembra una Lycosa tarantula, ma aspettiamo altri pareri. ![]() |
Autore: | Mauro [ 19/06/2020, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno notturno |
TheWings ha scritto: Mi sembra una Lycosa tarantula, ma aspettiamo altri pareri. ![]() Si, può essere una Lycosa, gli occhi mediani sono molto grandi, più che in Hogna. Un'altra specie da prendere in considerazione sarebbe Lycosa oculata (o Allocosa oculata che dir si voglia, non ho capito quale sia il genere attualmente in uso). |
Autore: | elleelle [ 22/06/2020, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno notturno |
Sicuramente il genere è Lycosa. Resta il dubbio tra Lycosa oculata, frequente in Sardegna, e Lycosa tarantula. Ci vorrebbe una foto frontale, ma credo sia la prima. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |