Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Argyrodes argyrodes (Walckenaer, 1842) - Theriididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=92471
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 26/09/2020, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Argyrodes argyrodes (Walckenaer, 1842) - Theriididae

Posta Fibreno (FR)

Dal 3 al 8.9.2020

...questo strano ragno era immobile nella ragnatela di un altro ragno (che ho fotografato e più avanti posterò) di diversa specie...come se lo stesse sfruttando.
strano Aracnide - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 -.JPG


Autore:  elleelle [ 26/09/2020, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

Hai capito tutto! :ok:
Si tratta di una femmina di Argyrodes argyrodes, un Theridiidae che vive da scroccone sulle tele di ragni più grandi.

Autore:  soken [ 27/09/2020, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

...wow c'ho visto lungo... grazie Luigi !...dato che è femmina deduco che si accoppierà e farà le uova sempre nella tela del malcapitato... è non la caccerà ?

Autore:  elleelle [ 27/09/2020, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

Sto osservando questi ragnetti da 10 anni ...
Gli Argyrodes sono socievoli e ne ho trovati anche una decina, tra maschi e femmine, sulla tela di un'Argiope.
Altro ospite preferito è Cyrtophora citricola, ma stanno anche sulle tele di molte altre specie (perfino di Agelena labyrinthica).
Se il ragno ospite ha una tela fissa (Cyrtophora, Agelena ...) gli Argyrodes si accoppiano e fanno gli ovisacchi all'interno della sua tela.
Se invece è una specie che demolisce e ricostruisce spesso la tela, come i grossi Araneidae, gli Argyrodes si costruiscono una tela parallela e comunicante fatta di fili sottili che non reggerebbero il peso del ragno grande, e vivono e si accoppiano lì.
In questo caso gli ovisacchi li fanno in un sito vicino alla tela, ma non sulla tela.

Facendo un piccolo strappo al regolamento, ti voglio far vedere come gli Argyrodes condividono le prede con il ragno che li ospita e come è fatto l'ovisacco.

Se mi bacchettano, aprirò una discussione separata.

Allegati:
Argyrodes con Argiope succhia vespa e.JPG

Argyrodes femmina con ovisacco e.jpg


Autore:  soken [ 28/09/2020, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

...grazie Luigi per la spiegazione e per le belle foto,...dunque questa femmina, che ho fotografato nella tela di uno di quei ragni che se la ricostruiscono ogni volta, .... è "costretta" a costruire l' ovisacco su di una sua tela accanto a quella dell' ospite dunque.....ho capito. :hi: :birra:

p.s.
...poi posterò le foto del ragno sfruttato :lol:

Autore:  gomphus [ 28/09/2020, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

io l'ho trovato in numero a pantelleria sulle tele dell'aliena Argiope trifasciata, e solo su quelle, nonostante che di Araneidae lì ce ne siano anche altri... e il curioso è che né l'uno né l'altra risultano segnalati per l'isola, come se insieme all'Argiope (sicuramente un'introduzione recente) fosse stato introdotto anche l'Argyrodes

Autore:  elleelle [ 28/09/2020, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

Argiope trifasciata non è più tanto aliena. Oltre che in Sicilia ormai si trova in quasi tutta la Sardegna.
Argyrodes di solito cambia ospite in funzione delle stagione.
Nei mesi freddi li trovo nelle tele di Steatoda nobilis, poi in quelle di Neoscona adianta, poi in quelle di Cyrtophora e di Argiope e infine in quelle di Araneus.

Autore:  gomphus [ 28/09/2020, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

elleelle ha scritto:
Argiope trifasciata non è più tanto aliena. Oltre che in Sicilia ormai si trova in quasi tutta la Sardegna...

quindi aliena invasiva :x e in ogni caso aliena rimane

a pantelleria l'ho finora osservata solo sulla vegetazione acquatica intorno al laghetto "specchio di venere", unica stazione europea di Ischnura fountaineae (Odonata Coenagrionidae), e continuo a chiedermi se la fortissima riduzione, per non dire la quasi scomparsa, della popolazione di Ischnura, in precedenza molto abbondante, osservata da quando è presente l'Argiope :sick: sia solo un caso, dovuto al fatto che le ultime 2 o 3 volte sono regolarmente arrivato nel momento stagionale sbagliato, o se fra le due cose ci sia un nesso :devil:

Autore:  elleelle [ 29/09/2020, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Aracnide

Argiope trifasciata ha un tasso riproduttivo superiore rispetto alle Argiope autoctone. Sembra anche che non abbia una stagionalità precisa. Quindi, si presenta molto invasiva.

Gli odonati, dopo le cavallette, sono tra le prede più frequenti delle Argiope. Niente di strano se la nuova specie esercitasse una pressione predatoria significativa.

Autore:  soken [ 27/10/2020, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argyrodes argyrodes (Walckenaer, 1842) - Theriididae

...eccolo qui il ragno scroccato :)

viewtopic.php?f=11&t=92844

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/