| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Argyrodes sp. - Araneae, Theridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=9280 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mimmo011 [ 13/07/2010, 1:05 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera | ||
foto 2
|
|||
| Autore: | ruzzpa [ 13/07/2010, 9:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera |
Direi Uloboridae ciao
|
|
| Autore: | Mimmo011 [ 13/07/2010, 17:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera |
Grazie mille!
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 13/07/2010, 18:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera |
Mi sa più da Cyclosa aut similia (cioé Araneidae). Roberto
|
|
| Autore: | 00xyz00 [ 13/07/2010, 21:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera |
Secondo me sbagliate entrambi. C'è un genere, Argyrodes, che secondo me potrebbe essere quello giusto. Sono animali che vivono parassitando le tele degli Araneidae. O meglio vivono indisturbati su queste tele e si nutrono con gli scarti dei padroni di casa. Uno dei casi di ragni sociali. Infatti nelle grandi tele se ne possono trovare piu esemplari anche di sesso diverso. Ne Hyptiotes ne Uloborus hanno quell'addome. Uloborus plumipes, oltre ad avere gli inequivocabili piumini sulle zampe anteriori, ha l'addome prominente frontalmente, e non posteriormente come questo.
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 13/07/2010, 21:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera |
Bravo Carlo, ecco cos'era! Roberto
|
|
| Autore: | 00xyz00 [ 13/07/2010, 23:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cf. Argyrodes sp. - Theridiidae - Basilicata |
|
|
| Autore: | ruzzpa [ 14/07/2010, 0:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ragno-Matera |
Ne Hyptiotes ne Uloborus hanno quell'addome. Uloborus plumipes, oltre ad avere gli inequivocabili piumini sulle zampe anteriori, ha l'addome prominente frontalmente, e non posteriormente come questo. Infatti io pesavo a Hyptiotes solamente che non gli avevo girato l'addome
|
|
| Autore: | 00xyz00 [ 14/07/2010, 1:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cf. Argyrodes sp. - Theridiidae - Basilicata |
Hyptiotes oltretutto non ha le zampe cosi lunghe come Argyrodes. Passami il termine ma è piu tozzo. La somiglianza nella caratteristica posizione, però, convengo che sia notevole con Uloborus sp. tanto da trarre in inganno. P.S. Per chi ha rinominato il post. L'identificazione è certa, la prossima volta devo evitare il mio solito condizionale. Anche per un Amaurobius di qualche giorno fa, l'identificazione era certa ma il mio condizionale è stato considerato come tale.
|
|
| Autore: | Mimmo011 [ 14/07/2010, 13:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cf. Argyrodes sp. - Theridiidae - Basilicata |
Grazie mille Carlo!! ho letto che vengono anche chiamati dewdrop spiders (ragni goccie di rugiada)
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|