Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=422&t=11358 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Hemerobius [ 01/09/2010, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opilione |
Caspita, che strano! Proprio mai visto ! Roberto ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/09/2010, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opilione |
Sono i cheliceri? Così conformati per qualche strana fonte di alimentazione? |
Autore: | Mimmo011 [ 01/09/2010, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opilione |
Leggevo qua e la sul web (quindi notizie tutte da verificare!) che in una specie della nuova zelanda era solo il maschio ad avere cheliceri cosi lunghi...........potrebbe anche essere che sevono in qualche modo durante l'accoppiamento! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hutia [ 01/09/2010, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opilione |
esatto cheliceri cosi lunghi sono tipici dei maschi guarda per esempio la differenza tra maschio e femmina di Phalangium opilio |
Autore: | Mimmo011 [ 01/09/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opilione |
Grazie Fabrizio ![]() Speriamo che qualcuno riesca ad arrivare almeno al genere!!! ![]() |
Autore: | Limax [ 22/01/2012, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opiliones |
Bellissimo maschio di Phalangium opilio Linnaeus 1758 Vedi: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=165001 Questo esemplare è anche una forma nera; forse nel sud sono cosi. Le chelizere sono enorme! |
Autore: | Mimmo011 [ 23/01/2012, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Grazie Clemens!!! ![]() E si, anche l'altro esemplare è della provincia di Potenza, in Basilicata!! |
Autore: | Limax [ 23/01/2012, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Grazie per la risposta -pensi che puoi ritrovare la specie "scura" - per la ricerca genetica. Ci serve metterle in alcol di buon gusto di 75% - grazie! |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/01/2012, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Limax ha scritto: Ci serve metterle in alcol di buon gusto di 75% - grazie! Ecco come far morire felice un opilionide ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 23/01/2012, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Limax ha scritto: Grazie per la risposta -pensi che puoi ritrovare la specie "scura" - per la ricerca genetica. Ci serve metterle in alcol di buon gusto di 75% - grazie! Certo, se lo rivedo te lo prendo e lo metto in alcool!! ![]() Fumea crassiorella ha scritto: Limax ha scritto: Ci serve metterle in alcol di buon gusto di 75% - grazie! Ecco come far morire felice un opilionide ![]() ![]() ![]() Ebbè, se bisogna alcolizzarlo almeno usiamo ottimo alcool etilico!!! ![]() |
Autore: | Limax [ 25/01/2012, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Possiamo usare le tue foto nella enzyclopedia www.spinnen-forum.de ? |
Autore: | Mimmo011 [ 25/01/2012, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Limax ha scritto: Possiamo usare le tue foto nella enzyclopedia http://www.spinnen-forum.de ? Certamente!!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Limax [ 25/01/2012, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Mimmo011 ha scritto: Limax ha scritto: Possiamo usare le tue foto nella enzyclopedia http://www.spinnen-forum.de ? Certamente!!!!! ![]() ![]() GRAZIE! |
Autore: | Limax [ 26/01/2012, 1:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phalangium opilio Linnaeus 1758 - Phalangiidae - Opiliones |
Axel Schönhofer mi ha scritto (Mail 25.I.2012): Wow! [] Roewer (1956) hat Phalangium calabrianum beschrieben, der aber in der Synonymie von P. opilio gelandet ist. Solche Tiere kommen aber in Mitteleuropa definitiv nicht vor. Wäre toll das näher zu untersuchen, ist vielleicht doch was dran, vor allem weil solche Tiere in Calabrien offensichtlich gehäuft vorkommen. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |