Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 11:21

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - Trogulidae,Opiliones

VI.2010 - ITALY - Marche - AN, Montesicuro


new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]
Author Message
PostPosted: 13/08/2010, 16:14 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato a Montesicuro (Ancona) nel giugno 2010.

Ne avevo visti altri di opilionidi come questo, ma non ricordo dove... :oops:

Dimensioni 25mm (da zampa a zampa)
IMGP5115.jpg


IMGP5116.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Last edited by StagBeetle on 13/08/2010, 16:17, edited 1 time in total.

Top
profile
 Post subject: Re: Stambo opilionide...
PostPosted: 13/08/2010, 16:17 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sembra un mix tra zecca e opilionide :o :o


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 16:22 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Si, è davvero curioso... In natura l'avevo già incontrato ed adesso mi è venuta voglia di sapere chi è!
L'ho trovavo sotto pietre...

Poi mi sono scordato di far notare la caratteristica più strana: è piattissimo!!! :o

Rimedio subito! :D

IMGP5144.jpg


_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 16:24 
 

Joined: 09/02/2010, 12:50
Posts: 212
Nome: Davide Cillo
ciao, dovrebbe trattarsi di Mastobunus sp.


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 16:32 
 

Joined: 09/02/2010, 12:50
Posts: 212
Nome: Davide Cillo
forse potrebbe essere Homalenotus sp.


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 16:45 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Non so cha aspetto abbia Mastobunus, ma secondo la mia esperienza questi sono dei Trogulidi, forse del genere Trogulus, che appartengono a una superfamiglia diversa rispetto a Mastobunus.

Da me sono abbastanza frequenti lungo le rive dei fossati e nelle zone umide, da bambino mi impressionavano, proprio per il loro aspetto pericoloso da zecca...


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 16:57 
 

Joined: 09/02/2010, 12:50
Posts: 212
Nome: Davide Cillo
ciao Marco,non può trattarsi di Mastobunus,perche questo genere è presente solo in sicilia,però Trogulus e Homalenotus sono molto simili.


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 16:59 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi immaginavo non fosse facile!

Grazie! :D

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 17:04 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4847
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bello Giacomo!
Se non altro quì non hai il problema dell'avvizzimento e sgonfiamento dell'addome :lol: :lol: :lol:
http://www.spiderling.de/arages/Fotogal ... ie_eng.htm

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
PostPosted: 13/08/2010, 17:42 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 11:11
Posts: 2784
Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Glaphyrus wrote:
Non so cha aspetto abbia Mastobunus, ma secondo la mia esperienza questi sono dei Trogulidi, forse del genere Trogulus, che appartengono a una superfamiglia diversa rispetto a Mastobunus.

Da me sono abbastanza frequenti lungo le rive dei fossati e nelle zone umide, da bambino mi impressionavano, proprio per il loro aspetto pericoloso da zecca...

Concordo pienamente con te, una caratteristica tipica dei Trogulidi è proprio la loro piattezza, infatti vengono volgarmente chiamati opilionidi piatti....
io indicherei proprio Trogulus sp. Opiliones


ciao a tutti
:hi: :hi:


Top
profile
PostPosted: 14/08/2010, 2:19 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 19:11
Posts: 732
Location: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Concordo con Gianpaolo
:ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profile
PostPosted: 05/04/2012, 0:45 
User avatar

Joined: 23/12/2009, 16:43
Posts: 74
Nome: Clemens M Brandstetter
Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - l'insenatura del addome è tipica!


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: