Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) - Scorpiones, Euscorpiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=424&t=89932
Pagina 1 di 1

Autore:  Clickie [ 09/05/2020, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) - Scorpiones, Euscorpiidae

Buonasera.

So che determinare gli Euscorpius è faccenda difficile, e non spero molto in una determinazione puntuale. Magari, un'idea del gruppo di specie. Le dimensioni non so fornirle, a memoria direi medie, attorno ai 20 mm.

Ambiente parzialmente urbanizzato, ma non densamente. Non città, un sobborgo inframmezzato da ampi spazi verdi, nella fattispecie una vecchia casa colonica trasformata in agriturismo. Nessun ipogeo, capannoni, silos, muretti di tufo, attorno campi di erba medica, vigna, frutteto, rade alberature piantumate.

Ciao, A.

Allegati:
Euscorpius.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 09/05/2020, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpius sp.

Ciao, Andrea!

Sì, gli Euscorpiidi stanno iniziando a diventare parecchio intricati, ma questo è facile. Più che altro è diventato difficile nominare il suo nuovo genere: Tetratrichobothrius flavicaudis, femmina.

Autore:  Clickie [ 10/05/2020, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Tetratrichobothrius flavicaudis

'aspita…

Grazie mille, non pensavo davvero fosse possibile una determinazione a livello di specie ed addirittura di sesso.

Ma a questo punto sono curiosissimo di sapere quali caratteri ti abbiano guidato alla determinazione, e soprattutto come evidenziarli in future foto.

Cioè: come bisogna fotografare 'ste bestie ?

Grazie , A.

Autore:  VincenzoGentile [ 10/05/2020, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpius sp.

Questa specie in particolare ha habitus distintivo con telson e zampe gialle. Con altre specie è molto più difficile la determinazione e di solito passa per l'osservazione dei tricobotri sulla parte ventrale dei palpi.

Autore:  Clickie [ 10/05/2020, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpius sp.

Bene, mi rassegno. Si chiama C…, giusto ?

Dovessi fotografare altre bestie del gruppo, le pinzetto e le conservo in alcol o a secco ?

Domanda: me ne càpitano a decine nel cacciare Coleotteri in Grecia, perlopiù scortecciando alberi morti nelle foreste.

Ha senso raccoglierli e sottoporrerteli ? Ci sono problemi tassonomici da risolvere con le bestie greche ?

In pratica, qualora mi dicessi di raccoglierli, che faccio ? Li tuffo in alcol o li assassino in etere assieme ai Coleotteri che raccolgo, per poi trasferirli in alcol ? Cambia qualcosa ?

Non urgente, se ne parla l'anno prossimo. Porco diavolo.

A.

Autore:  VincenzoGentile [ 10/05/2020, 2:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpius sp.

Non credo di poterti essere particolarmente d'aiuto, gli scorpioni sono un gruppo a cui mi interesso limitatamente.

Non so se qui sul forum c'è qualche altro specialista che può aiutarti, ma credo che buone risposte a queste domande potresti ottenerle da Gioele Tropea: gioele.tropea@gmail.com

Autore:  Clickie [ 10/05/2020, 2:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpius sp.

Allora attendo con fiducia che qualcuno mi dica se devo o no raccogliere gli[i]" Euscorpius"[/i di Grecia.
Non mi sembra cosa di quest'anno, magari del prossimo..

Ciao, A.]

Autore:  Giogiò80 [ 19/09/2020, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) - Scorpiones, Euscorpiidae

Confermo la specie.

Per quanto riguarda se e come tenere gli scorpioni, e cosa farci...beh si raccoglili (poi dipende dalla località ma per lo più sono utili), vanno tenuti in alcool (minimo a 70%, ma meglio assoluto o a limite puro per aver più possibilità di usarli per analisi genetiche), e puoi darli a me, visto che sto studiando questi scorpioni in tutto l'areale con diversi team, tra cui anche la Grecia da cui abbiamo molte popolazioni sequenziate, ma spesso mancano esemplari per lo studio morfologico o viceversa esemplari da cui estrarre il DNA per lo studio genetico, o entrambi. Quindi sarebbe utile.
;)

Autore:  Clickie [ 19/09/2020, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) - Scorpiones, Euscorpiidae

Bene, raccoglierò senz'altro lo "scorpioname" che mi capita durante le raccolte.
Solo, non ho ben capito se ucciderli in etere poi passarli in alcol o assassinarli direttamente in alcol.

Immagino la seconda. A.

Autore:  Clickie [ 20/09/2020, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) - Scorpiones, Euscorpiidae

Non urgente, se ne parla a primavera prossima, ma attendo istruzioni sulle tecniche scorpionicide più appropriate.

A.

Autore:  Giogiò80 [ 27/05/2021, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) - Scorpiones, Euscorpiidae

Scusami per non averti risposto, va bene direttamente nell'alcool.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/