Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/06/2024, 16:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paraphrynus sp. - Amblypygi

9.I.1995 - GUATEMALA - EE, Tikal, rovine


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 09/01/2014, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
France', co' 'sti Amblypygi ....

Se non ricordo male tempo fa avevo letto di una specie trovata recentemente in Spagna, ma ora non ritrovo la citazione.

Perché? Dovrei interessarmi di coccinelle? :to:
Trova la segnalazione spagnola invece di dormire e sognare l' Harmonia! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 09/01/2014, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
France', co' 'sti Amblypygi ....

Se non ricordo male tempo fa avevo letto di una specie trovata recentemente in Spagna, ma ora non ritrovo la citazione.

Perché? Dovrei interessarmi di coccinelle? :to:
Trova la segnalazione spagnola invece di dormire e sognare l' Harmonia! :gh:

Forse l'avevo scritto in quell'altra discussione di un paio d'anni fa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 10/01/2014, 12:24 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6760
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
per Paolo: nell'articolo (superiormente) che mostri vi sono più spine così disposte:
1a lunga alla base
2a lunga il doppio, prima della metà
3a e 4a piccolissime
5a lunga un po' meno della 1a, verso l'estermità distale
6a appena accennata, piccolissima e appena visibile.
Fondamentalmente quindi direi tre.
Sul lato inferiore tra varie piccolissime vi sono tre spine principali la seconda molto lunga, come 2a sopra.
N.B: il corpo è lungo 11,5 mm
Giorgio. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 20/01/2014, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Stando alla letteratura* in mio possesso in Guatemala è presente solamente la famiglia Phrynidae con un solo genere Phrynus

Quattro le specie citate per il Guatemala
1 Phrynus operculatus Pocock 1902
2 Phrynus palenque Armas 1995
3 Phrynus parvulus Pocock 1902
4 Phrynus whitei Gervais 1842

Da notare che per il P.parvulus viene citata come località tipica Tikal, Petén, Guatemala
:hi:

*
M.S.Harvey (2003) Catalogue of the smaller arachnid orders of the world
P. Weygoldt (2000) Whip spiders - Apollo Books


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 21/01/2014, 14:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6760
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Gianpaolo: visto il nome 'sto parvulus è ben più piccolo degli altri o non si possono separare per dimensioni? Questo è 11,5 mm escluso appendici.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 21/01/2014, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Chalybion ha scritto:
Grazie Gianpaolo: visto il nome 'sto parvulus è ben più piccolo degli altri o non si possono separare per dimensioni? Questo è 11,5 mm escluso appendici.
:hi:

Weygoldt per il genere Phrynus parla di un range di 13-35 mm in questo caso siamo addirittura sotto...
magari si tratta pure di uno stadio giovanile :dead:
se vuoi provare a divertirti prova a scaricarti questo Quintero, D. Jr. 1981. The amblypygid genus Phrynus in the Americas (Amblypygi, Phrynidae). J. Arachnol. 9: 117-166. http://www.americanarachnology.org/JoA_ ... 9_p117.pdf Ciao :hi: buon divertimento


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amblipigio. Guatemala da ID
MessaggioInviato: 28/01/2014, 16:44 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6760
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao Gianpaolo, secondo le chiavi questo è indubbiamente un Paraphrynus per avere due spine tra le due di maggior lunghezza. Non ho trovato chiavi consultabili sul genere (pare ci siano 18 epiteti, specie valide?). Forse questo spiega le dimensioni fuori range dai Phrynus.
N.B.: Nel lavoro citato non si dice che il genere Phrynus sia il solo nell'area. Sul web vi sono citati Paraphrynus sudamericani, messicani e caraibici. Se hai qualcosa sui Paraphrynus si può provare.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: