Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Panorpa cognata Rambur, 1842 - Panorpidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=426&t=40560
Pagina 1 di 1

Autore:  abraxas [ 15/11/2012, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Panorpa cognata Rambur, 1842 - Panorpidae

Catturato con una trappola aerea il 7 luglio 2012 in un bosco di latifoglie
L'avrei determinato come Panorpa cognata, è corretto?
Grazie per l'aiuto

Panorpa_cog2.jpg



Panorpa_cog1.jpg


Autore:  Dilar [ 15/11/2012, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Panorpa cognata?

Ciao, si confermo, Panorpa cognata Rambur, 1842

:hi:

Autore:  abraxas [ 15/11/2012, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Panorpa cognata?

Grazie
Una domanda: a parte i caratteri del bulbo genitale c'è qualche altro carattere che permette di distinguerlo dalle altre specie? Ho notato che rispetto a P. communis la colorazione delle macchie sulle ali è in generale intensa, è solo una mia impressione ?

Autore:  neurottero [ 17/11/2012, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Panorpa cognata?

abraxas ha scritto:
Grazie
Una domanda: a parte i caratteri del bulbo genitale c'è qualche altro carattere che permette di distinguerlo dalle altre specie? Ho notato che rispetto a P. communis la colorazione delle macchie sulle ali è in generale intensa, è solo una mia impressione ?


parere personale.

risposta alla prima domanda: no, a meno di condizioni particolari dal punto di vista zoogeografico, o comunque, per quanto se ne sa' sinora non ce ne sono di alternativi
risposta alla seconda: probabilmente non è una tua impressione e localmente potrebbe anche essere una situazione abbastanza costante, ma non è sicuramente un carattere costante in tutto l'areale di P. cognata. Per quanto ho potuto osservare io, in campionamenti di alcune centinaia di esemplari delle due specie in alcune località lombarde ho trovato anche una notevole variabilità intraspecifica di questo carattere che personalmente quindi ritengo del tutto inaffidabile. Inoltre quella che spesso viene indicata come P.communis potrebbe invece essere un gruppo di specie ecologicamente differenziate e morfologicamente con una gran variabilità della maculatura alare.

Buone cose

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/