Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Panorpa cognata Rambur, 1842 - Panorpidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=426&t=90099 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 13/01/2010, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Panorpa cognata Rambur, 1842 - Panorpidae |
3 esemplari trovati oggi in una vecchia bottiglia "per le vespe" su un melo di un'amica di mia mamma. Veneto Feltre: Faè 2009 N.Dal Zotto legit |
Autore: | Dilar [ 14/01/2010, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Finalmente un Mecottero è un anno che non se ne vedono sul forum!! ![]() Purtroppo la trappola ha alterato i colori, ma una foto in visione laterale dell'addome del maschio dovrebbe chiarire i miei dubbi. L'ideale sarebbe una buona foto del bulbo genitale maschile! (se riesci a farla basta solo quest'ultima!) Ciao |
Autore: | Maw89 [ 14/01/2010, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Autore: | Dilar [ 14/01/2010, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Non mi sono spiegato bene. Fotografando il bulbo genitale basta una foto in visione ventrale, quella laterale è per gli ultimi segmenti addominali. Ciao! |
Autore: | Hemerobius [ 14/01/2010, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Forse dorsale ![]() Perché se quella fotografata non è in visione ventrale ... O stiamo tutti facendo confusione tra il ventrale anatomico ed il ventrale di "posizione" ? Ciao Roberto ![]() |
Autore: | clido [ 14/01/2010, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Io credo che Davide voglia una foto dove la parte si veda come in questa tavola (*), le foto di Nicola sono invece latero/ventrali ![]() (*) Qusto sito si trova elencato anche nel nostro forum nella sezione "Siti entomologici nel web » Mecoptera, Megaloptera, Planipennia, Raphidioptera" |
Autore: | Maw89 [ 14/01/2010, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Ok! ora ho capito! vado a farle! |
Autore: | Dilar [ 14/01/2010, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Ricordo che nei Panorpidae i maschi hanno l'addome ripiegato, per cui le posizioni sono invertite! ![]() |
Autore: | neurottero [ 15/01/2010, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Scusa Davide, ma non pensi che quanto si veda sia gia' sufficiente per dire che si tratta di Panorpa cognata ![]() A che alternativa stai pensando ??? Buone cose |
Autore: | Dilar [ 15/01/2010, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. |
Mi ero già accorto che il maschio era una P.cognata (con tutte quelle che ho visto in collezione le riconosco ad un miglio!) ma volevo avere una foto di buona qualità per un'assoluta certezza e poi sul forum manca! Il maschio è quindi Panorpa cognata Rambur 1842. La prima femmina dovrebbe appartenere anch'essa a questa specie. La seconda femmina è invece un'altra specie, presumibilmente Panorpa gruppo communis. ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 16/05/2020, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa cognata Rambur 1842 ♂ e ?♀ e Panorpa cf. communis Linnaeus 1758 ♀ - Mecoptera Panorpidae |
Discussione sdoppiata - nella presente si fa riferimento a Panorpa cognata Rambur, 1842. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |