Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Boreus hyemalis (Linnaeus, 1767) - Boreidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=426&t=93719
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 20/12/2020, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Boreus hyemalis (Linnaeus, 1767) - Boreidae

Un ritratto di stagione.
In mezzo ai boschi montani innevati non è che si trovi molto da fotografare, i Boreus sono un soggetto quasi forzato e abbastanza impegnativo.
Mi sono cimentato ripetutamente con questi animaletti. Già la logistica è piuttosto scomoda, in più i soggetti - tutt'altro che pigri - non sono per nulla collaborativi e non è facile portare a casa uno scatto decente. Anche con la femmina in groppa, i maschi vanno in giro allegramente sottraendosi alla difficile messa a fuoco.


BoreusA.jpg



BoreusB.jpg


Autore:  Liatongus [ 21/12/2020, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

Bellissimi scatti! :hp:

Autore:  Apoderus [ 21/12/2020, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

Che foto! :shock:

:hi:

Autore:  Nicarinus [ 22/12/2020, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

Complimenti per la foto!

Autore:  gomphus [ 22/12/2020, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

WOW :shock:

e questo sarebbe uno scatto DECENTE :sh: ? chissà allora come saranno quelli BELLI :hp:

Autore:  Glaphyrus [ 22/12/2020, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

gomphus ha scritto:
? chissà allora come saranno quelli BELLI


In quelli, dovrebbe a essere a fuoco tutto il soggetto dagli occhi all'estremità dell'addome.

Grazie comunque per il vostro apprezzamento :)

Autore:  Glaphyrus [ 22/12/2020, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

Riguardando questa foto noto che la neve sembra bagnata, e in ogni caso le superfici ghiacciate a cui è aggrappato il maschio danno l'idea di essere molto lisce e convesse. Interessante che riesca a tenervisi.

Autore:  Alessio89 [ 22/12/2020, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

Mi unisco a coro dei complimenti, veramente delle belle foto Marco :shock: .

Sarebbe bello un giorno vederli dal vivo questi Boreus... :o

:hi:

ps. Che copula acrobatica! :lol1:

Autore:  gomphus [ 22/12/2020, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

a me è capitato un'unica volta :hp: ... e dato il mio apprezzamento per le escursioni invernali in boschi coperti di neve :sick: dubito che capiterà ancora tanto facilmente :to:

marco, com'erano le condizioni meteo? da qualche parte in letteratura ho trovato che i Boreus sarebbero attivi nelle belle giornate invernali con temperature poco sopra lo zero :) il che però non coincide con quello che a suo tempo ho osservato io :dead:

Autore:  Glaphyrus [ 22/12/2020, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

gomphus ha scritto:
com'erano le condizioni meteo?


Non saprei risponderti con precisione, ne ho osservati in diverse occasioni, in anni diversi, nella stessa località (dove mi grufolo sulla neve in posizione da raccoglitore di Dorcadion più che altro per cercare Chionea, molto più rare dei Boreus).
Di certo li ho osservati col tipico cielo grigio uniforme "da neve", invece non ho memoria di averli osservati col sole ma potrebbe essere solo per una defaillance del cerebro :D

Autore:  Julodis [ 25/12/2020, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boreus hyemalis

Bellissima foto, Marco.

In una delle uscite fatte in questo dicembre ne ho trovati diversi, in faggeta, sui Monti Lepini. Però non sono riuscito a fare una sola foto decente.
Un modo per trovarli abbastanza facilmente è raccogliere muschi nei boschi montani d'inverno. Le condizioni meteorologiche non sono molto importanti, in questo caso. Basta che i muschi (quelli belli alti e soffici che crescono a terra, tanto per capirci) siano abbastanza umidi. Non è la prima volta che mi capita di trovarli così.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/