Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phaeostigma italogallicum (Aspoeck H. & Aspoeck. U. , 1996) (cf.) - Raphidiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=428&t=16197 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 12/01/2011, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Phaeostigma italogallicum (Aspoeck H. & Aspoeck. U. , 1996) (cf.) - Raphidiidae |
Questa bella rafidia mi è sfarfallata da una larva presa tra legno marcio in faggeta sul monte San Vicino lo scorso Novembre. L'adulto è comparso pochi giorni fa (mi sono accorto ieri ![]() ![]() Dimensioni: 13mm (testa-addome, senza ovopositore) Ciao ![]() |
Autore: | elleelle [ 12/01/2011, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Complimenti! Quanto era lunga la larva? Ne ho una anch'io lunga poco più di un centimetro; non capisco se è già sviluppata o manca ancora. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 12/01/2011, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Mi cogli impreparato... Non mi ricordo, ma credo si aggirasse sul centimetro e mezzo, due centimetri... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Dilar [ 12/01/2011, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Tenevi la legna al caldo (non a temperatura ambiente)... vero? ![]() Si tratta di una femmina di Phaeostigma, genere complesso. In questo caso dovrebbe trattarsi di P.galloitalicum (Aspoeck H. & Aspoeck. U. , 1996) o P.italogallicum (Aspoeck H. & Aspoeck. U. , 1996) [i nomi sono già un programma ![]() Occorre un buon ingrandimento dell'apice dell'addome in visione laterale e ventrale. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 12/01/2011, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Ne ho due in alchool, vi interessano? |
Autore: | StagBeetle [ 12/01/2011, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Temperatura ambiente... solo che l'ambiente è camera mia!!! ![]() Bellissimi i nomi! ![]() Nell'attesa degli ingrandimenti, ho ritrovato le foto della larva... Ciao ![]() |
Autore: | Dilar [ 12/01/2011, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Plagionotus ha scritto: Ne ho due in alchool, vi interessano? Che domande.... ![]() StagBeetle ha scritto: Temperatura ambiente... solo che l'ambiente è camera mia!!! ![]() E'andata bene che essendo una larva matura raccolta in natura quando già faceva freddo, è stata ingannata dalla temperatura, altrimenti in quelle condizioni sarebbe stato difficile ottenere l'adulto! |
Autore: | StagBeetle [ 12/01/2011, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Tiè, eccoti accontentato: Ciao |
Autore: | Hemerobius [ 12/01/2011, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Davide non conosce le preferenze termiche di Giacomo ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 13/01/2011, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Hemerobius ha scritto: Davide non conosce le preferenze termiche di Giacomo ![]() ![]() Perché? E' stenotermo? ![]() Purtroppo il dettaglio morfologico è così piccolo che si intravede appena, evidentemente il microscopio di Giacomo non consente di visualizzarlo con sufficiente dettaglio. Si fa prima con il DNA ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 13/01/2011, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
A saperlo lo guardavo con il microscopio serio! ![]() Ormai è spillato a seccare! ![]() Per la prossima... quale è il particolare da guardare??? PS era specie interessante? ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 13/01/2011, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Dilar ha scritto: Perché? E' stenotermo? ![]() Ahahahahaha, beccato ![]() Certo che è stenotermo, ma per quale temperatura? Microtermo, caro Davide, microtermo. Roberto ![]() PS: ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 13/01/2011, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae marchigiano |
Visto che i caratteri morfologici (la placca subgenitale), da quel poco che si vede, corrispondono con quelli ecologici (trovato su latifoglie), mi azzardo a dire: Phaeostigma cfr. italogallicum (Aspoeck H. & Aspoeck. U. , 1996). Roberto ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 13/01/2011, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaeostigma cfr. italogallicum (Aspoeck H. & Aspoeck. U. , 1996) - Raphidiidae |
Il freddo lo tollero benissimo, è il caldo che sopporto meno... Però a casa mia non sono del mio parere, così i termosifoni sono accesi! ![]() Per fortuna quello di camera mia è rotto, e non ci penso proprio a ripararlo!!! ![]() Grazie! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |