Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Raphidia mediterranea Aspöck H., Aspöck U. & Raush, 1977 - Raphidiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=428&t=29724 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 18/12/2011, 2:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Raphidia mediterranea Aspöck H., Aspöck U. & Raush, 1977 - Raphidiidae |
Questa l'ho trovata mentre atterrava sul divano. La famiglia dovrebbe essere Raphidiidae per la presenza degli ocelli, per la specie non mi pronuncio dato che mi sembrano tutte uguali ![]() 11mm ovopositore escluso 15mm ovopositore incluso 20mm di apertura alare |
Autore: | Dilar [ 18/12/2011, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera da identificare |
Anche se le foto e la preparazione non aiutano... ritengo si tratti con buona probabilità di Raphidia mediterranea Aspöck H., Aspöck U. & Raush, 1977. ![]() |
Autore: | Andricus [ 18/12/2011, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera da identificare |
Grazie mille Davide ![]() |
Autore: | Dilar [ 18/12/2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera da identificare |
Andricus ha scritto: Cosa bisogna vedere per confermare la determinazione? La cosa più semplice è rispondere a questa domanda, per escludere l'unico altro possibile candidato. Il margine posteriore del 7°sternite (ventrale) è rientrante (o dritto) (fig.186) oppure sporgente (fig.188)? |
Autore: | Andricus [ 18/12/2011, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera da identificare |
E' come in figura 186 ![]() |
Autore: | Dilar [ 18/12/2011, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera da identificare |
Allora è possibile confermare Raphidia mediterranea. L'eventuale altro candidato è Ornatoraphidia flavilabris (A. Costa, 1855) specie molto comune sull'Appennino, anche se probabilmente non alla quota di Viterbo. Comunque il carattere richiesto è uno "di comodo" che in questa situazione poteva aiutare ma che in realtà è comune a varie altre specie. ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/12/2011, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidia mediterranea Aspöck H., Aspöck U. & Raush, 1977 - Raphidiidae |
Marco, la prossima volta tienila viva! L'allevamento è facilissimo e delle larve si sa pochino. Nel caso ti do tutte le informazioni per MP. Roberto ![]() |
Autore: | Andricus [ 18/12/2011, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidia mediterranea Aspöck H., Aspöck U. & Raush, 1977 - Raphidiidae |
Questa avevo cercato di tenerla in vita, però è morta il giorno stesso del ritrovamento! Quindi se puoi mandami le informazioni, almeno la prossima volta so come comportarmi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |