Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 15/07/2025, 15:43

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Parainocellia (Parainocellia) bicolor (Costa 1855) Larva - Raphidioptera Inocelliidae - Merano (BZ)



new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 16 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/01/2010, 23:11 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
La foto non è il massimo, ma spero che per i mostri sia sufficiente
Merano (Bz) 3/01/10 sotto la corteccia di un albero (se non ricordo male un platano) in ambiente urbano
ridP1735.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 15/01/2010, 23:34 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Gigi,
direi larva di Raphidiottero, azzardo genere Parainocellia sp., ma è meglio aspettare Roberto, Agostino o Davide :oops:

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 15/01/2010, 23:38 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
L'HAI PRESA???


Top
profile
PostPosted: 15/01/2010, 23:50 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Dovrebbe essere appunto Parainocellia bicolor (Costa) ma a priori non mi sento di escludere Inocellia crassicornis (Schummel) [conosciuta in Italia solo per l'Alto Adige] di cui non ho mai visto larve e di conseguenza non ne conosco la variabilità.
Da qui il mio interesse all'esemplare.


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 0:12 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
No non l'ho presa, tenuta in ostaggio per due giorni, ;) poi rilasciata dopo la foto, non so se sarebbe sopravvissuta la trasporto aereo e al cambio di clima, a Merano cerano 3° di giorno a Trapani qualche decina di più
Ma cosa sono quei piccoli rilievi sulla testa e sul corpo, acari o particelle terrose?

_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 0:16 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Non so tua moglie :) ma mettendola in frigo non ci sarebbero stati problemi! (Per altro è la prassi usuale nel loro allevamento).
Non hai una foto senza riflesso sull'addome?
:hi:


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 9:59 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
di foto ho solo questa
ridP1734.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 10:01 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ed eco un particolare del capo, per me sono parassiti
ridP1734part.jpg



per un eventuale futuro, come si allevano, di cosa si nutrono?

_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 10:06 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ignoravo completamente che questa larva fosse un Rafidiottero....le ho incontrate più volte, mentre cercavo sotto la corteccia di alberi, un po' dappertutto.
Nel caso mi ricapitasse (ora che interessano, presumo che non le vedrò più :p ), come potrei conservarle ?....sempre che vi interessino.

Saluti, Loris

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 11:00 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Parainocellia bicolor (Costa 1855).

Si tratta appunto di acari parassiti, ieri mi sono dimenticato di risponderti.


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 11:07 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Loriscola wrote:
Ignoravo completamente che questa larva fosse un Rafidiottero....le ho incontrate più volte, mentre cercavo sotto la corteccia di alberi, un po' dappertutto.
Nel caso mi ricapitasse (ora che interessano, presumo che non le vedrò più :p ), come potrei conservarle ?....sempre che vi interessino.

Saluti, Loris


Ci interessano eccome :p ! L'ideale è tenerle in vita e spedircele, dato che per i Raphidiidae l'identificazione da larva non è agevole.

Le larve sono, per dirla all'anglosassone, scavenger, ovvero predatori-spazzini.

Per l'allevamento aprirò un post apposito ma sappiate che può essere effettuato solo da chi ha familiari accondiscendenti! :gh:


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 11:15 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
aspetto con curiosità questo post un anticipazione sul cibo?

_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 14:28 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dopo la "company" ( :gh: ), intervengo io 8-) ! (Ero fuori per 36 ore!)
Accidenti questa cosa degli acari sarebbe stata interessante, forse molto interessante.
Dell'allevamentodi queste larve, in attesa di Dilar, ne ho parlato qui: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33582

Ciao Roberto :to:

PS: la larva dovrebbe comunque essere di Parainocellia bicolor!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 14:45 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Hemerobius wrote:
Dopo la "company" ( :gh: ), intervengo io 8-) ! (Ero fuori per 36 ore!)
Accidenti questa cosa degli acari sarebbe stata interessante, forse molto interessante.
Dell'allevamentodi queste larve, in attesa di Dilar, ne ho parlato qui: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33582

Ciao Roberto :to:

PS: la larva dovrebbe comunque essere di Parainocellia bicolor!

Cavolo, non ho proprio la cultura dell'entomologo, credevo che si nutrissero di insetti vivi, mi dispiace, sarebbe bastato poco per vedere l'adulto di questa specie e fotografarlo!!
Va bene la prossima volta (chissà quando) provvederò, Roberto pazienza conto di vivere a lungo :bln:

_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 16/01/2010, 21:11 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Luigi ti va bene che la seconda foto chiarisce che non si tratta di Inocellia perchè se lo fosse stata e non l'avessi presa...non oso pensare le conseguenze!! :lol1: :lol:

Aprirò una discussione sull'allevamento. Lo farei anche subito ma....non ho le foto per ora.

p.s. dal titolo si può togliere il "cf."

:hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 16 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: