Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 10/07/2025, 23:57

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Xanthostigma corsica (Hagen 1867) larva - Raphidiidae

8.XI.2009 - ITALY - Sicilia - EN, Troina


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 09/11/2009, 18:02 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Si tratta della prima larva di questo ordine che fotografo, non ho idea dei caratteri distintivi, mi sono solo fidato dell'occhiometro osservando le foto pubblicate su NM, l'ho trovata sotto una scaglia di arenaria a Troina in data 8/11/09
ridP1009.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 09/11/2009, 18:38 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gigi

non ho idea se la specie sia quella... ma nel caso, Xanthostigma corsicum

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 09/11/2009, 18:42 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:hp:

Bravo Gigi. Non può che essere lei, io ne ho viste un paio in Sardegna, non saprei come distinguerla dalle congeneriche, ma in Sicilia c'è solo la Xanthostigma corsicum. E sì, Maurizio/Gomphus mi ha fatto giustamente notare che Xanthostigma è neutro e, nonostante nessuno se ne fosse accorto prima, l'aggettivo va al neutro.

Ciao Roberto :to:


PS: lascio quanto avevo scritto :lol: prima dell'intervento del ... nostro :) !

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 09/11/2009, 19:47 
User avatar

Joined: 25/02/2009, 20:08
Posts: 1469
Location: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Hemerobius wrote:
:hp:

Bravo Gigi. Non può che essere lei, io ne ho viste un paio in Sardegna, non saprei come distinguerla dalle congeneriche, ma in Sicilia c'è solo la Xanthostigma corsicum. E sì, Maurizio/Gomphus mi ha fatto giustamente notare che Xanthostigma è neutro e, nonostante nessuno se ne fosse accorto prima, l'aggettivo va al neutro.

Ciao Roberto :to:


PS: lascio quanto avevo scritto :lol: prima dell'intervento del ... nostro :) !

Occorrerebbe allora apportare un paio di modifiche nei post su NM visto che il nome l'ho importato :twisted: ;)

_________________
:D Gigi


Top
profile
PostPosted: 14/11/2009, 14:35 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Hemerobius wrote:
:hp:

Bravo Gigi. Non può che essere lei, io ne ho viste un paio in Sardegna, non saprei come distinguerla dalle congeneriche, ma in Sicilia c'è solo la Xanthostigma corsicum. E sì, Maurizio/Gomphus mi ha fatto giustamente notare che Xanthostigma è neutro e, nonostante nessuno se ne fosse accorto prima, l'aggettivo va al neutro.

Ciao Roberto :to:


PS: lascio quanto avevo scritto :lol: prima dell'intervento del ... nostro :) !


Più che San Maurizio da Gomphus bisognerebbe chiamarlo Maurizio il Terribile! :gh:
Temo che i Neurotterologi siano carenti in greco :gun: (o forse non hanno letto attentamente il Codice, mi ricordo che infatti c'è un paragrafo che tratta il neutro e fa proprio l'esempio del suffisso "-stigma").
:hi:


Top
profile
PostPosted: 14/11/2009, 14:59 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Dunque anche le altre specie di Xanthostigma dovranno terminare per -um.
Quella che mi suona male è però la Xanthostigma xanthostigma (Schummel 1832) che dunque dovrebbe correttamente chiamarsi Xanthostigma xanthostigmum ?
Un'altra curiosità personale.
Ho visto che, sempre fra i Rafididi, esiste il genere Phaeostigma, a sua volta diviso in numerosi sottogeneri.
Scorrendo faunaeur, vedo che tutte le specie terminano con -a, mentre dovrebbero, come giustamente ha notato Maurizio, terminare con -um.
Ma questo vale, qui come in generale, anche quando il sottogenere è femminile (vedi, per Phaeostigma, i sottogeneri Miroraphidia, Pontoraphidia etc.).
In altre parole, la concordanza in genere grammaticale è esclusivamente riferita al genere e non al sottogenere?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 14/11/2009, 15:54 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Quello che dicevo era una battuta fino ad un certo punto!
Non solo Fauna Europaea è da correggere ma tutte le pubblicazioni dallo smembramento del genere Raphidia (un tempo genere "minestrone") in poi! Può essere che la svista sia dovuta proprio ad un passaggio poco attento da Raphidia (femminile) a questi altri nomi in neutro. Il genere Xanthostigma include appena 5 specie, ma Phaeostigma è il più ricco genere del Paleartico occidentale!!

Per quanto riguarda i sottogeneri, devono uniformarsi al genere del nome generico ( :dead: ) a meno che il sottogenere non venga elevato a genere!


Top
profile
PostPosted: 14/11/2009, 19:23 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant wrote:
Dunque anche le altre specie di Xanthostigma dovranno terminare per -um.
Quella che mi suona male è però la Xanthostigma xanthostigma (Schummel 1832) che dunque dovrebbe correttamente chiamarsi Xanthostigma xanthostigmum ?

Riporto qui la dotta disquisizione del mio amico Rinaldo Nicoli Aldini su questo argomento (mi perdonerà :? ):
Quote:
Rapidamente, sulla questione "Xanthostigma xanthostigma": personalmente escluderei sia di poter considerare grammaticalmente maschile il genere, sia di poter considerare attributo (aggettivo, che deve essere concordato col sostantivo cui si attribuisce), invece che sostantivo (apposizione, che mantiene comunque il proprio genere grammaticale), il nome di tale specie, per cui darei per buoni: o Xanthostigma corsicum, Xanthostigma aloysianum, Xanthostigma xanthostigma (se il genere grammaticale del Genere Xanthostigma lo vogliamo considerare neutro), oppure Xanthostigma corsica, Xanthostigma aloysiana, Xanthostigma xanthostigma (questo ultimo "xanthostigma" non inganni, potrebbe sembrare femminile ma resta comunque secondo me un sostantivo neutro usato in apposizione), se il genere grammaticale del Genere Xanthostigma lo consideriamo, come da consolidata ma probabilmente erronea tradizione, femminile. So peraltro che in sistematica zoologica e botanica "xanthostigma" è stato usato sì, per nomi di specie (cioè come secondo elemento del binomio), come apposizione (l'esempio più chiaro e inoppugnabile lo trovo in botanica: Taraxacum xanthostigma), ma anche (alquanto impropriamente, secondo me), come aggettivo (xanthostigmus, xanthostigma, xanthostigmum), vedi ad es.: Ctenopelma (neutro) xanthostigmum, Apanteles (maschile) xanthostigmus (altri però scrivono, correttamente secondo me: Apanteles xanthostigma) ... Insomma, c'è un po' di confusione in merito, Tito Livio e Cicerone purtroppo non dimorano più tra noi per darci una mano, ma anch'io Xanthostigma xanthostigmus lo escluderei proprio.

Maurizio da Gomphus ha trovato un alter ego :gh: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: