Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Venustoraphidia nigricollis (Albarda, 1891). dintorni di Pesaro http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=428&t=4924 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Dilar [ 22/01/2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae 1° |
Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855). Viene spontanea una domanda...ma fai collezione dei Rafidiotteri descritti da Achille Costa? ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 22/01/2010, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae 1° |
Per i rafidiotteri sarebbe importante anche la tipologia di habitat in cui sono stati catturati, questo Pesaro è proprio insoddisfacente! Comunque vai qui, nel terzo messaggio inserito trovi Cita: Il primo carattere che si incontra nelle chiavi ora disponibili è la presenza di una delle due situazioni sotto illustrate: e guarda proprio quel carattere. Poi facci sapere.FIGURE Ma questo carattere è assolutamente "invisibile" in fotografia e quindi tenteremo di non utilizzarlo qui.Ciao Roberto ![]() PS: Davide questa me la spieghi! |
Autore: | Dilar [ 22/01/2010, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) - Raphidiidae |
Spiegare? ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 22/01/2010, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Ma chi ha taxato questa specie ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 22/01/2010, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Hemerobius ha scritto: Ma chi ha taxato questa specie ![]() Roberto ![]() Io no di certo! Comunque intravedo che la base di Rs è congiunta ad M da una vena trasversale. |
Autore: | marco paglialunga [ 22/01/2010, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Xanthostigma aloysiana ,Achille Costa (Lecce, 10 agosto 1823 – Roma, 17 novembre 1898).Figlio di Oronzo Gabriele Costa (1787-1867), nel 1860 gli succedette alla cattedra di zoologia all’Università di Napoli. EHEHEHEHEHEHEHEHEH ![]() Vado subito a vedere di rintracciare la marcatura elitrale ![]() |
Autore: | Dilar [ 22/01/2010, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
E no! Ammesso che sia lei, il nome corretto è X.aloysianum in quanto "stigma" è neutro! Secondo il codice ICZN occorre quindi rispettare la desinenza, non è colpa nostra se chi la tolse dal genere Raphidia non era a conoscenza di queste sottigliezze linguistiche! |
Autore: | Hemerobius [ 22/01/2010, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Se proprio si vuole sparare Venustoraphidia nigricollis! Marco dove c...aspit...o lo hai raccolto? In città? Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 22/01/2010, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Ho escluso questa specie perchè ha uno pterostigma scuro, leggermente bicolore. In collezione ho una V.nigricollis (det. Ulrike Aspoeck) e mi baso su quella e sui pochi esemplari che ho visto (non è proprio una specie...comunissima). Forse in V.nigricollis il colore dello pterostigma è variabile!!! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 22/01/2010, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Questo è un esemplare evidentemente decolorato, Davide. Non ti puoi basare su un (1) carattere per determinare questi insetti. Lo pterostigma è troppo corto per un Xanthostigma e la testa non è abbastanza triangolare. Ci si può lanciare di più, per assurdo, con gli esemplari vivi, ma con quelli preparati come questo ![]() Roberto ![]() PS: e non escludo sorprese neppure con la presunta Parainocellia. |
Autore: | Dilar [ 22/01/2010, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Nessuna gara. E poi quale? Non è mia intenzione ![]() Mi ricordava molto i miei esemplari di X.aloysianum preparati a secco, il pronoto diventa nero e per effetto del disseccamento la postura generale è simile (si ha spesso un pò di deformazione). Devo far rivedere l'occhiometro? ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 22/01/2010, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Sui Rafidiotteri mi sa di sì ![]() Però per rifartelo la Sardegna non è adatta, avresti dovuto scegliere la Calabria ![]() Roberto ![]() |
Autore: | neurottero [ 22/01/2010, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthostigma aloysianum (A.Costa 1855) ♀ - Raphidiidae |
Hemerobius ha scritto: Sui Rafidiotteri mi sa di sì ![]() Però per rifartelo la Sardegna non è adatta, avresti dovuto scegliere la Calabria ![]() Roberto ![]() Beh... pure la Liguria mica è male come "rafidiobiodiversità" ![]() |
Autore: | neurottero [ 22/01/2010, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidiidae 1° |
Gasp ![]() Questa "overdose" di foto di rafidiotteri mi ha del tutto distolto dai miei doveri di lavoro ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mi sa' che mollo tutto e comincio a preparare una missione entomologica sulla catena costiera calabrese ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |