Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dedicata ad Hemerobius: Phaeostigma sp. (Raphidiidae) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=428&t=945 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mazzeip [ 02/06/2009, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Dedicata ad Hemerobius: Phaeostigma sp. (Raphidiidae) |
![]() |
Autore: | skero74 [ 02/06/2009, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius |
Bellissima! |
Autore: | clido [ 03/06/2009, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius |
Io arrivo alla Famiglia e al sesso, pterostigma attraversato da una o da parecchie nervature; 3 ocelli presenti, Raphidiidae, e si tratta di una femmina ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 03/06/2009, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius |
Hemerobius è a caccia di formicaleoni! Posso dire il genere (che tra l'altro è uno dei più ardui tra i Rafidiotteri nostrani): Phaeostigma. Per l'identificazione specifica in genere occorrono i genitali ma forse Hemerobius ci riesce anche dall'habitus. L'hai raccolta per caso? Potrebbe essere interessante ed anche "utile" specie se in alcool. Ciao |
Autore: | mazzeip [ 04/06/2009, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius |
No, purtroppo non l'ho raccolta ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/06/2009, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius |
Nei Rafidiotteri quasi tutti (forse tutti) i caratteri morfologici esterni non hanno costanza assoluta. Cosicché la loro determinazione è sempre piuttosto difficile, soprattutto quando si tratta di femmine. Mi ci sono messo d'impegno in passato per cercare di determinare esemplari vivi, con qualche soddisfazione tanto che adesso quasi quasi determino meglio (in foto) i vivi dei morti! Ci sono però specie piuttosto rare, di cui ho poche possibilità di vedere foto, e specie piuttosto simili tra loro. Questa rientra in entrambe le categorie ![]() Quindi al momento Phaeostigma sp.. Sicuramente Ph. galloitalica o Ph. italogallica ma, appunto, queste sono difficili da discriminare anche con gli esemplari sotto il binoculare. Questo era un tipico esemplare da allevare ( ![]() ![]() ![]() Se interessati posso fornire qualche dettaglio. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | clido [ 04/06/2009, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius |
Hemerobius ha scritto: ...Se interessati posso fornire qualche dettaglio.... Certo che sì ![]() ![]() Bisogna che inizi da come prepare il fauna-box ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/06/2009, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius: Phaeostigma sp. (Raphidiidae) |
Allora appena ho tempo apro una discussione in "Tecniche". Ciao Roberto ![]() |
Autore: | mazzeip [ 04/06/2009, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicata ad Hemerobius: Phaeostigma sp. (Raphidiidae) |
Ti seguo, in effetti ne vedo qualcuna in giardino con una certa frequenza... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |