Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sphenophorus abbreviatus (Fabricius, 1787) - Dryophthoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=102038
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 01/04/2023, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Sphenophorus abbreviatus (Fabricius, 1787) - Dryophthoridae

Salve a tutti,
Tempo fa raccolsi alcuni Sphenphorus che mi risultarono essere dei S. abbreviatus con un buon margine di certezza.
Tra loro questo, lungo un po' di più degli altri (circa 1mm. 16) mi lasciò un po' dubbioso: il suo protorace presenta delle ondulature ... sospette. Altra specie o semplice teratologia?
La cosa mi ha lasciato perplesso perché l'unico Sphenophorus che abbia il protorace "modellato" è il meridionalis ... di cui non conosco la distribuzione e, per quel che ho visto in rete e qui, ha le modulature abbastanza diverse ... ma vorrei una certezza.
Grazie fin d'ora!
Alberto

Allegati:
Sphenophorus 2.jpg


Autore:  wgliinsetti [ 01/04/2023, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus da ID

Effettivamente è un po' strano, anche come proporzioni del pronoto che solitamente è più stretto e lungo.

Autore:  dorbodervus [ 04/04/2023, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus da ID

Scusa se ti rispondo e ringrazio solo ora, Roberto, ... ma così è.
Comunque grazie per la condivisione dello stupore e del dubbio ... In effetti se non fosse stato per queste stranezze ... quasi quasi non l'avrei proposto. Gli altri esemplari sembrano essere chiaramente quel che ho detto (S. abbreviatus) ... ma questo ... tra protorace e dimensioni ... MAH!!!
Chissà se qualcuno si incuriosisce e prova a proporre altre alternative ...
Rimango fiducioso!
Alla più brutta lo lascerò con un bel punto interrogativo stampato rosso sul cartellinoe e allineato (un po' distanziato) assieme agli altri!!!
Alberto

Autore:  Chalybion [ 04/04/2023, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus da ID

Le chiavi dicono:
- striatopunctatus: terzo antennomero equilungo o appena più lungo che largo; interstrie alterne di ineguale larghezza;
- abbreviatus: terzo antennomero chiaramente più lungo che largo, interstrie di eguale larghezza.
Le interstrie paiono regolari: un dettaglio delle antenne o una verifica visiva possono essere decisive.
Quanto al torace, dovrebbe essere una femmina, che l'ha più tozzo. :hi:

Autore:  dorbodervus [ 05/04/2023, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus da ID

Grazie Giorgio,
credo priprio, a questo punto , che si tratti di un altro S. abbreviatus con protorace "anomalo" (per via della scultura alquanto particolare ... forse un errore genetico o una larva sventurata!). L'antennomero, che mi pare sia conforme come la seconda opzione suggerita, non lascia dubbi.
Evidentemente una alimentazione particolarmente efficace deve aver contribuito per una corporatura leggermente sopra la media.
Per il resto non mi pare di notare altre differenze degne di segnalazione.
Lo considererò a tutti gli effetti, uno Sphenphorus abbreviatus, F.
Grazie per la chiave specifica.
Alberto.

Allegati:
Antenna 2.jpg


Autore:  curchi [ 08/04/2023, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus da ID

Sembra proprio S. abbreviatus, le cui dimensioni sono assai variabili. Enzo

Autore:  dorbodervus [ 08/04/2023, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus da ID

Grazie Enzo per la conferma!
Vorrà dire che per il protorace, ormai, penso sia altrettanto ufficiale che si tratti di una anomalia casuale ...!
Alberto

Autore:  gomphus [ 11/04/2023, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus abbreviatus (Fabricius, 1787) - Dryophthoridae

infossature sui lati del pronoto in qualche modo simili mi sono capitate occasionalmente nei carabidi, e in base a exx. ottenuti da allevamento sembra che la causa sia un disturbo subito dall'adulto da poco sfarfallato e non ancora sclerificato, il quale ha cercato di muoversi, in tal modo i muscoli delle zampe anteriori contraendosi hanno prodotto le depressioni in questione, che corrispondono ai punti di inserzione dei muscoli stessi sulla superficie interna della cuticola

Autore:  dorbodervus [ 13/04/2023, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenophorus abbreviatus (Fabricius, 1787) - Dryophthoridae

Grazie "gomphus",
spiegazione impeccabile, come sempre.
Ottimo modo per chiudere l'argomento. Grazie!!!
Alberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/