Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenophorus striatopunctatus (Goeze, 1777) - Dryophthoridae Rhynchophorini

2.IV.2023 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Canezza di Pergine Valsugana 550 m/slm lungo argine torrente Fersina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/04/2023, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao a tutti,
visto che c'è in ballo un'altra discussione recente su una determinazione di Sphenophorus aggiungo anch'io questa richiesta di aiuto.
Lunghezza: 9 mm senza rostro
Sphenophorus-Canezza.jpg



:birra: Grazie mille.

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 06/04/2023, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Potrebbe essere anche questo Sphenophorus abbreviatus. Ho controllato l'antennomero e corrisponde. Anche la colorazione, da quanto apprendo dal Porta, può essere bruno-rossiccia :?
Mah, che dite? :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 06/04/2023, 20:58 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ho pochissima esperienza anche in questo genere, ma a me pare che le interstrie qui siano diverse, le pari più strette: visto che citi il Porta, lo stesso dà elitre brune anche per altri. Io ho parlato di terzo antennomero, ovvero il secondo del funicolo che nell'abbreviatus è ben allungato. Dopodichè ti chiedo di verificare anche se i punti elitrali e toracici hanno la squametta o se quello che si vede è solo terra, come spesso capita: da qui parte la chiave del Porta. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 07/04/2023, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie mille Giorgio.
Qui un'immagine delle setoline elitrali:
setoline elitrali.jpg



Poi, per quanto riguarda l'antennomero, è proprio il terzo che è più lungo che largo :ok:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 07/04/2023, 20:44 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Se l'antennomero è ben più lungo allora sarebbe abbreviatus, ma come detto non sono affatto esperto di questi. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 07/04/2023, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: ....comunque se osserviamo bene gli esemplari di S. striatopunctatus ritratti qui sul forum (con ID certo) sembra che il terzo articolo antennale sia comunque più lungo che largo... :?

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 08/04/2023, 11:22 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Infatti, lo stesso Porta dice di striatopunctatus che ha tale articolo "non distintamente più lungo che largo" il che significa che un po' più lungo lo è come del resto nei miei esemplari, direi piriforme, L/l = 1,2-1,3. Se puoi fare una foto ti so dire se è come nei miei. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 08/04/2023, 17:33 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
A me sembra S. striatopunctatus. Occhio, che col Porta NON si determinano i nostri pur pochi Sphenophorus. Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 08/04/2023, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie Giorgio ed Enzo.
Non sapevo dove altro sbattere la testa se non sul... "Porta" :lol1:
Comunque ecco la foto dell'antenna.
dettaglio-terzo-antennomero.jpg



:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenophorus trentino
MessaggioInviato: 08/04/2023, 22:00 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
L'antennomero 3 è come nei miei striatopunctatus, un poco più lungo che largo. Confronta qui viewtopic.php?f=11&t=102038&hilit=Sphenophorus :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: