Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sitophilus oryzae / zeamais - Dryophthoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=12526
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 06/10/2010, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Sitophilus oryzae / zeamais - Dryophthoridae

Pensavate forse che avessi abbandonato la mia (prediletta) località ? Assolutamente no !! :mrgreen:
Ed ecco quindi che mi ripresento con l'ennesima bestiola "quasi" determinata. Direi con una certa sicurezza che è un Sitophilus, ma non conoscendo le altre specie, posso solo avanzare la specie oryzae con non pochi tentennamenti.
Peculiare l'ambiente di raccolta: setacciando il fogliame alla base di un grosso pioppo.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, settembre 2010
Sitophylus P.zzo Rossi.JPG


Autore:  Stefano79 [ 06/10/2010, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

Dove l'hai raccolto? o meglio ... su cosa? generalmente si trovano nelle derrate alimentari di vario genere.
Visto che le specie sono poche io vista la punteggiatura del pronoto direi che si tratta di Sitophilus granarius (Linnaeus 1758)

Autore:  Loriscola [ 06/10/2010, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

L'ho raccolto tra foglie morte, detriti vegetali vari e terriccio...mentre vagliavo.
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 06/10/2010, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

mi manca una cosa... quanto è lungo? il S. granarius va da 3 a 5 mm

Autore:  Loriscola [ 06/10/2010, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

Speravo non me lo chiedessi :oops: ...a memoria, circa 4 mm. o poco più
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 06/10/2010, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

con le dimensioni ci siamo!
solo un'ultima cosa.... quella parte fuori fuoco in fondo alle elitre non è che sono ali vero??? perchè il granarius non le dovrebbe avere...

Autore:  Loriscola [ 06/10/2010, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

No, tranquillo....niente ali :ok:
:hi:

Autore:  krep [ 06/10/2010, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

After my opinion is it probably rather S.oryzae :roll:, but this is difficult gen...

Autore:  Stefano79 [ 06/10/2010, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

il S. orizae l'ho escluso subito come il S. zeamais perchè non vedo le caratteristiche 4 macchie sulle elitre a forma di croce di san Andrea. Loris mi confermi che le elitre sono unicolori senza macchie?

Autore:  Loriscola [ 06/10/2010, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

In realtà, giusto per complicarti la vita, la bestiola presenta 4 macchie allungate quasi a formare un croce di S. Andrea ampiamente interrotta al centro....però sono poco evidenti, soprattutto quelle in alto :oops:

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 06/10/2010, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

Stefano79 ha scritto:
il S. orizae l'ho escluso subito come il S. zeamais perchè non vedo le caratteristiche 4 macchie sulle elitre a forma di croce di san Andrea. Loris mi confermi che le elitre sono unicolori senza macchie?

I caratteri sono corretti.
Anche se, in S. oryzae e S. zeamais la colorazione delle macchie elitrale è variabilissima e le 4 macchie possono essere assenti (elitre completamente nere) o estese (elitre completamente rosse).
Nell'esemplare di Loris le macchie, seppur piccole, sono presenti.

Stefano79 ha scritto:
Visto che le specie sono poche io vista la punteggiatura del pronoto direi che si tratta di Sitophilus granarius (Linnaeus 1758)

Anche in questo caso, il carattere della punteggiatura del pronoto è corretto.
Però, nel S. granarius la punteggiatura è profonda, allungata ma poco fitta, specialmente sui lati.
Il carattere è tale da farne distinguere subito la specie.
Nell'esemplare di Loris è sicuramente poco profonda, arrotondata e fittissima su tutta la superficie.

Distinguere invece S. oryzae da S. zeamais è tutta un'altra faccenda.
Per quanto di mia conoscenza, tutti i caratteri esterni utilizzati per distinguere le due specie non sono costanti ed affidabili.
Solo l'esame dei genitali maschili è discriminante con sicurezza.
L'esemplare di Loris è una femmina pertanto, ritengo corretto, indicarlo come Sitophilus oryzae / zeamais.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  Loriscola [ 06/10/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus sp. - Sasso Marconi (BO)

Ed io che pensavo ingenuamene che queste "bestie da derrate" fossero di facile riconoscimento ! :oops:
Grazie dell'aiuto a tutti ... :birra:

Autore:  Stefano79 [ 07/10/2010, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitophilus oryzae aut zeamais - Sasso Marconi (BO)

:ok:
perfetto Giuseppe, le macchie non le vedevo perchè ero su un monitor che mi fa scherzi coi colori! :dead:
si purtroppo non si può determinare se è un orizae o uno zeamais... quindi rimarrà così!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/