Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenophorus parumpunctatus (Gyllenhal, 1837) - Dryophthoridae Rhynchophorini

24.XII.2010 - ITALIA - Sicilia - TP, Marausa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/12/2010, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Marausa 24/12/2010
La forma non lascia dubbi:è uno stretto parente dell'Attila delle palme
ridK7P5668.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ridK7P5670.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
...le dimensioni? :)

In ogni caso il Genere dovrebbe essere Sphenophorus.... oltre non so :oops:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mmmmm......è se fosse un'altro importato? :cry: :cry:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
poco meno di 1,5 cm
ridK7P5670mis.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
molto interessante, dove è stato raccolto? su un apianta? che piante c erano in zona di raccolta?
Mi verrebbe da pensare al Sphenophorus abbreviatus.
Appartenente alla famiglia Rhynchophoridae, è quindi cugino del punteruolo rosso :)

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
quindi anche tu sei della mia opinione, bene, comunque era al riparo sotto un sasso

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Luigi, ti eri dimenticato di averlo già inviato due anni fa su FNM?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
No, mi ricordavo di quel post di NM per cui ho indicato la specie ;) (di norma non ho queste certezze :lol1: ) ma su EI mi pare che non lo avevo mai postato

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
sapete per caso se anche in questa specie il dimorfismo sessuale si identifichi dai peletti sul rostro?
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 8:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
no, non lo so

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 20:31 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
conan ha scritto:
Mi verrebbe da pensare al Sphenophorus abbreviatus.

Per accertarsi se si tratta dell0 S. abbreviatus occorrerà verificare la lunghezza della setola presente all'interno dei punti sulle interstrie elitrali.
più lunga dell'orlo del punto: abbreviatus;
più piccola: piceus; parumpunctatus.

Propendo per il parumpunctatus.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
se mi indichi il punto provo a fare un ingrandimento

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 20:50 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Luigi,
ogni punto delle interstrie elitrali dovrebbe contenere una setolina.
Prova a fare una foto al massimo ingrandimento e vediamo il risultato.

Grazie
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
io non vedo nulla :?
ridK7P5669part.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: