Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 8:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sitophilus sp. (?) - Dryophthoridae Rhynchophorinae

8.XII.2010 - ITALIA - Campania - NA, Massa di Somma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2011, 19:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera,
ecco il secondo Curculionidae a cui mi riferivo in questa discussione :) , quello trovato su una parete della cucina, 4mm circa (testa e rostro compresi)

Sul genere non ci dovrebbero essere dubbi Sitophilus Schoenherr, 1838. I possibili sono Sitophilus oryzae (Linnaeus, 1763) e Sitophilus zeamais Motschulsky, 1855 e da quanto leggo in questa discussione di Loris alla specie certa non ci arriviamo, vero? :oooner:

in cucina, 4mm circa (testa e rostro compresi)
.

Sitophilus_oryzae_zeamais.jpg



:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 20:20 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
clido ha scritto:
Sul genere non ci dovrebbero essere dubbi Sitophilus Schoenherr, 1838. I possibili sono Sitophilus oryzae (Linnaeus, 1763) e Sitophilus zeamais Motschulsky, 1855 e da quanto leggo in questa discussione di Loris alla specie certa non ci arriviamo, vero?

Se lo estrai sì.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Se può interessare, ho un mio appunto tratto da:
Boudreaux, H.B. 1969. The identity of Sitophilus oryzae. Annals of the Entomological Society of America, 62(1): 169-172
Da qualche parte, nel PC, dovrei avere anche il lavoro ... ma non lo trovo :oops: :cry:

1. Punctures on dorsum of pronotum longitudinally elliptical (S. oryzae); Punctures on pronotal dorsum nearly circular (S. zeamais).
2. Pronotal punctures separated by a distinct flat median longitudinal puncture-free zone (S. oryzae);
Pronotal punctures about equally spaced apart, with no median puncture-free zone (S. zeamais).
3. Pronotal punctures numbering less than 20 along the approximate midline from neck to scutellum (S. oryzae); Pronotal punctures numbering more than 20 along the approximate midline from neck to scutellum (S. zeamais).
4. Scutellar elevations closer together than their longitudinal length, and extending longitudinally farther than halfway on the scutellum (S. oryzae); Scutellar elevations farther apart from their longitudinal length, and extending longitudinally about halfway on the scutellum (S. zeamais).
5. Proepimera meeting behind the fore coxae with a distinct curved notch along the posterior edge (S. oryzae);
Proepimera meeting behind the fore coxae with a barely discernable notch at the meeting point along the posterior edge (S. zeamais).
6. Aedeagus in male smooth and shiny on the dorsal surface (S. oryzae); Aedeagus bearing two dorsal longitudinal grooves (S. zeamais).
7. 'Y' - shaped sclerite of invaginated 8 th sternum of female with lateral lobes rounded apically (S. oryzae); 'Y' - shaped sclerite of invaginated 8 th sternum of female with narrowly acute tips on lateral lobes (S. zeamais).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 15:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
giuseppe55 ha scritto:
... Se lo estrai sì. ...

Ciao Giuseppe,
grazie :) , attualmente però non ho le competenze ma soprattutto le attrezzature per poter procedere a quest'operazione :(


Livio ha scritto:
Se può interessare, ho un mio appunto tratto da:
Boudreaux, H.B. 1969. The identity of Sitophilus oryzae. Annals of the Entomological Society of America, 62(1): 169-172 ...

Grazie Livio,
con calma proverò a dare un occhiata ma mi sà che non raggiungeremo l'obiettivo :(

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Diciamo che mi sentirei di scommettere un caffè (mi sbilancio: corretto!) su S. zeamais ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:02 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
clido ha scritto:
Ciao Giuseppe,
grazie , attualmente però non ho le competenze ma soprattutto le attrezzature per poter procedere a quest'operazione

Ti capisco.
Anche io cerco di "estrarre" il meno possibile.
Per queste due specie sono stato costretto a farlo, proprio per avere certezza della determinazione e poter verificare l'attendibilità degli altri caratteri esterni.

Livio ha scritto:
Se può interessare, ho un mio appunto tratto da:
Boudreaux, H.B. 1969. The identity of Sitophilus oryzae. Annals of the Entomological Society of America, 62(1): 169-172
Da qualche parte, nel PC, dovrei avere anche il lavoro ... ma non lo trovo

Grazie.
Questa non la conoscevo.
Ma ne conosco altre che riportano, di volta in volta, gli stessi caratteri di punteggiatura, colore, ecc.
Proverò a verificarla con i miei esemplari.

Livio ha scritto:
Diciamo che mi sentirei di scommettere un caffè (mi sbilancio: corretto!) su S. zeamais

Anche io penso che la specie più probabile sia S. zeamaris.
In ambiente "forestale" ho trovato solo questa specie.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: