Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Dryophthoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=28005
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 25/10/2011, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Dryophthoridae

Questo lo ha trovato il fratello di una vicina di casa di mia zia che è andato ad abbattere una palma completamente distrutta. Ha trovato solo questo esemplare adulto.

Sapete se era già segnalato per il Lazio o per la provincia di Viterbo?

1.JPG



2.JPG


Autore:  Tc70 [ 25/10/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Curculionidae

Tanto bello quanto dannoso.. :devil: ,mi risulta già segnalato del Lazio zona Roma,ma non so per il resto della provincia...comunque è sempre importante segnalare più dati possibili su questa e molte altre purtroppo,specie dannose ;) :hi: :birra:

Autore:  StagBeetle [ 25/10/2011, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Curculionidae

Proprio oggi a tirocinio sono andato a campionare tre palme a Cupra Marittima (Ascoli Piceno): in ogni palma, senza arrivare alla gemma apicale perchè dovevano fare dei trattamenti, ce ne erano 300-400 tra larve, pupe ed adulti!!! :o
Un vero disastro!!! :(

Autore:  Julodis [ 25/10/2011, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Curculionidae

Ciao Marco. Per la provincia di Viterbo non ho notizie, se non per il fatto che lungo la costa laziale, almeno da Terracina (ma presumo anche più a Sud), per tutto il tratto di litorale che tocca il Circeo, la zona di Sabaudia, Lido di Latina, Anzio, Ostia, Maccarese, Fregene, ecc., almeno fino a Tarquinia, si vedono ovunque palme con i tipici segni di attacco. Nella zona tra Anzio e Latina ha fatto un disastro. Ieri ho visto addirittura il giardino di una casa nella campagna, dove c'erano non meno di una dozzina di grandi palme uccise dal punteruolo e poi incendiate (un sistema estremo per eliminare il parassita?), solo che il fuoco era andato oltre e aveva bruciato tutto il giardino!. Sono inoltre attaccate le palme qua e là un po' in tutta Roma e dintorni.
Personalmente ho raccolto gli adulti a Roma città, Maccarese e Santa Severa (il Castello di Santa Severa aveva due bellissimi filari di palme, ora massacrati).
Il tuo potrebbe essere il primo reperto della zona interna della regione. Non ricordo di aver visto attacchi più all'interno della zona di Tivoli.

Autore:  andrea bramanti [ 26/10/2011, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Curculionidae

ahimè, non conosco se è già stato segnalato, anche tutta la Versilia, e speciamente comune di Pietrasanta provincia di Lucca, è infestata. E' assai complicato anche smaltire le palme ormai distrutte, da quello che so le portano ad un impianto a Bologna (che poi immagino le bruci). Però non ci sono ordinanze per i proprietari di giardini con palme chiaramente infestate: non credo sia la lotta migliore.

Autore:  StagBeetle [ 26/10/2011, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Curculionidae

E' una battaglia persa!!! :dead:
Anche oggi ho assistito alla prova di vari insetticidi, e solo tagliando le parti più esterne, senza arrivare alla gemma apicale, no sono usciti a centinaia. :(
Sono sempre attivi, ci sono sempre tutti gli stadi, con la bella stagione il ciclo è brevissimo (3 mesi circa) e le larve mangiano da pazzi.

C'è poco da fare! :no1: Stiamo solo spendendo un sacco di soldi e rimandando la morte di tante bellissime palme.

Autore:  marco paglialunga [ 26/10/2011, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) - Curculionidae

;) Questi e una tonnellata tra vivi e congelati che ancora devo ricevere vengono tutti da Civitacastellana :dead:
viewtopic.php?f=178&t=11333&hilit=tenebrionidae

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/