Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=49193 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 18/11/2013, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenophorus sp. - Dryophthoridae |
Fabio Turchetti ha scritto: Questi erano abbastanza comuni in spiaggia, stranamente però tutti morti ...... ....ma tutti "presi" vero?? ![]() ![]() Fabio Turchetti ha scritto: Prima di imbustare la serietta diretta all'Elba..... ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. - Questi però sono difficili da determinare con le foto!! ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 18/11/2013, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenophorus sp. - Dryophthoridae |
Ho preso I meno rovinati, quelli troppo distrutti li ho lasciati ![]() Stasera dopo cena ti mando un mp |
Autore: | Andrea Pergine [ 19/03/2015, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenophorus sp. - Dryophthoridae Rhynchophorini |
![]() Si è poi riusciti a determinare la specie di questo Sphenophorus? ![]() Leonardo che ci dici? ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/03/2015, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphenophorus sp. - Dryophthoridae Rhynchophorini |
Mi ero dimenticato. ![]() Posso dire (grazie all'aiuto di Enzo Colonnelli ![]() ![]() ![]() Si tratta invece di una specie "aliena" originaria del Sud-Ovest degli stati Uniti d'America, America Centrale e Messico. E' un nemico giurato di molte specie di piante appartenenti alle famiglie delle Dracenaceae e delle Agavaceae, tanto che viene comunemente chiamato come "Punteruolo dell'Agave"! Ve lo presento: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 19/03/2015, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini |
![]() Ti chiedevo lumi perché ne ho raccolto uno anch'io sulla costa calabro-lucana ma la misura (soprattutto) non mi torna... Il mio esemplare è di 12,5 mm senza rostro... L'ultimo articolo della clava antennale è tagliato di netto (cioè il vertice dell'antenna è assolutamente piatto). Sai dirmi brevemente qualche caratteristica per separare questo genere da Sphenophorus? Io pensavo che il mio potesse essere Sphenophorus parumpunctatus ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/03/2015, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini |
Purtroppo non ho "per intero" il lavoro della Vaurie, di revisione del genere, al quale tra l'altro dovrebbero appartenere solo 2 o 3 specie. Vaurie, 1971_Review of Scyphophorus (Curculionidae: Rhynchophorinae) - The Coleopterists Bulletin Vol. 25, No. 1 (Mar., 1971), pp. 1-8 ...ma dall'estratto che ho trovato e di cui inserisco la porzione che ci interessa, credo che le differenze siano da ricercare nelle antenne, nei tarsi e nei genitali. Inoltre, personalmente, per quel che ricordo (ora sono fuori), sulle elitre non sono presenti setole. Per completezza, dal Vol. 7 del Catalogo: |
Autore: | Andrea Pergine [ 19/03/2015, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini |
![]() ![]() Mi sa tanto che anche il mio è uno Scyphophorus (piccolino...) perchè due dettagli ben corrispondono: l'apice delle antenne con la parte "spugnosa" ripiegata all'interno dell'ultimo antennomero e la suola del terzo articolo tarsale che è glabro tranne poi avere la frangia nella parte apicale... Se riesco inserisco una foto... ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/03/2015, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini |
![]() ![]() Mi sembra che fosse già noto sicuramente di Lombardia e di altre regioni settentrionali già da un paio di lustri! ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 19/03/2015, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini |
![]() particolare dell'apice dell'antenna: particolare della suola del terzo tarsomero: Leonardo, scusa ma mi sono spiegato male: questo arriva dal sud... Anzi, ora che ho controllato bene i dati, proviene esattamente da Marina di Ginosa (TA) - Puglia ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/03/2015, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini |
![]() ![]() ![]() Si, è lui! ![]() Ora però ti chiedo se puoi essere così gentile da postare di nuovo l'esemplare in una nuova discussione, così da poter avere i dati separati. Grazie Andrea della piacevole discussione e di avermi ricordato questo post di Fabio! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |