Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sitophilus sp. - Dryophthoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=76495
Pagina 1 di 1

Autore:  La Rossa Pottery [ 20/08/2017, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Sitophilus sp. - Dryophthoridae

Buon giorno,
Ho trovato questi piccoli insetti vivi in un sacchetto di riso.
Sono grandi circa 3 4 mm. Il riso è originario del Piemonte, conservato in sacchetti di stoffa.
Sapete dirmi di cosa si tratta e se sono indice di scarsa qualità del riso.

Grazie

Sara

Allegati:
20170820_133801.jpg

20170820_133714.jpg


Autore:  Bemisia [ 20/08/2017, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti trovati nel riso

Ciao Sara,
Dalla foto non si vede tanto, solo che e un coleottero dalla famiglia Curculionidae.
Pero, dato che l'hai trovato in un sacco di riso, direi che potrebbe essere [i]Sitophilus oryzae[/i] (https://en.wikipedia.org/wiki/Rice_weevil) - che significarebbe 'si', il riso e di scarsa qualità.
Peter

Autore:  Tc70 [ 20/08/2017, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti trovati nel riso

Non so se dipenda dalla qualità,l'insettino è parassita del riso,non so se faccia distinzioni dal tipo di riso...mi piacerebbe saperlo anche a me...ne ho trovati parecchi in sacchetti di un supermarket,secondo me non son stati controllati bene a monte,prima di essere commercializzati...se è solo un sacchettino buttalo,ma prima lascialo un paio di giorni in freezer,cosi elimini potenziali altri colonizzatori di dispense o sacchetti e poi controlla anche la tua dispensa... ;) :hi:

Autore:  Julodis [ 21/08/2017, 7:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti trovati nel riso

Sicuramente è un Sitophilus. Nei nostri magazzi e case sono diffuse tre specie:
Sitophilus granarius
Sitophilus oryzae
Sitophilus zeamais

Il nome specifico indica quale sia la risorsa alimentare preferita per lo sviluppo larvale di ciascuna specie: grano, riso e mais. Ma possono anche scambiarsi i ruoli. Il tuo è probabilmente S. oryzae, ma dalla foto non si distingue (la forma è la stessa, il primo tutto nero, le altre due specie con quattro macchiette rossastre sulle elitre, che nella tua foto non si vedono, ma è molto scura e potrebbero pure esserci).

In quanto alla seconda parte della domanda, non è questione di qualità del riso, ma di come e dove viene conservato. A volte uova, larve o adulti sono già presenti nei silos, prima del confezionamento, altre volte i pacchetti di riso vengono attaccati nei magazzini o nei negozi, o ancora l'attacco avviene nelle dispense delle case. Difficile capire quando sia avvenuto, ma se il pacchetto era ben chiuso e comprato da poco, è probabile che fossero già dentro quando l'hai acquistato. Se ce l'avevi da tempo, e magari chiuso male, è probabile sia successo da te.

Autore:  La Rossa Pottery [ 22/08/2017, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti trovati nel riso

Grazie a tutti per le risposte.
Il sacchetto con gli insettini era soltanto uno (l'ultimo) su cinque acquistati, ed era chiuso.
Noi, comunque, il riso l'abbiamo mangiato :)

Sara

Autore:  Tc70 [ 24/08/2017, 1:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti trovati nel riso

La Rossa Pottery ha scritto:
Noi, comunque, il riso l'abbiamo mangiato :) Sara



E scommetto era buonissimo...con quel sapore in più... :mrgreen: ...scherzo... ;) :hi:

Autore:  La Rossa Pottery [ 24/08/2017, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti trovati nel riso

Si, si. Buonissimo
E poi gli insetti sono il cibo del futuro, no? Meglio cominciare ad abituarsi ai nuovi sapori. :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/