Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sitophilus oryzae (Linnaeus, 1763) - Dryophthoridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=77816 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 03/12/2017, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Sitophilus oryzae (Linnaeus, 1763) - Dryophthoridae |
...trovato in un pacco di pasta confezionato nella provincia di Bari. Insieme ai vari adulti ho trovato anche gli eventuali Imenotteri parassitoidi che purtroppo non ho fotografato. Dovrebbe essere Sitophilus oryzae e la sua misura è di 3 mm. Scusate per la qualità delle foto ma si può determinare anche il sesso ? |
Autore: | Stefano79 [ 06/12/2017, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
si tratta di uno dei due Sitophylus o lo zeamais o l'oryzae. Si distinguono solo dal confronto dell'edeago: solcato superiormente in S. zeamais non solcato in S. oryzae ![]() |
Autore: | soken [ 06/12/2017, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
Dunque maschio ? |
Autore: | Stefano79 [ 06/12/2017, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
soken ha scritto: Dunque maschio ? questo non te lo so dire perché non ho idea se e come si riconoscano i maschi dalle femmine in questo genere. ![]() |
Autore: | Mauro [ 06/12/2017, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
Nel sito CABI - Invasive Species Compendium, alla pagina relativa al S. zeamais ( https://www.cabi.org/isc/datasheet/10926 ) si legge: "S. zeamais adult is usually blacker than S. oryzae, with fine microsculpture and is more shiny. Scutellum with lateral elevations further apart than their longitudinal length which is about half as long as the scutellum". Quindi il tuo esemplare sembrerebbe oryzae. Mi sembrano però differenze sfumate, certo l'unica certezza la darebbe l'edeago. |
Autore: | soken [ 07/12/2017, 2:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
Grazie lo stesso Stefano ![]() Mauro scusa ma non ho capito bene l'ultima frase... |
Autore: | Livio [ 07/12/2017, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
Con un po' di "occho" si riescono a riconoscere anche dai caratteri esterni: Sitophilus oryzae. |
Autore: | Mauro [ 07/12/2017, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
soken ha scritto: Mauro scusa ma non ho capito bene l'ultima frase... Inntendevo dire che se diamo per buone le differenze indicate nel sito CABI il tuo esemplare dovrebbe essere oryzae, ma dato che si tratta di differenze non nette ma sfumate, non danno la certezza al 100%, mentre l'esame dell'edeago sarebbe risolutivo. |
Autore: | soken [ 07/12/2017, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryopthoridae |
Ah si sicuramente le sfumature per la risoluzione della mia macchina fotografica...di più non posso fare. Comunque dalle foto sembrerebbe proprio oryzae. Grazie a tutti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |