Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sitophilus oryzae (Linnaeus, 1763) - Dryophthoridae Rhynchophorinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=429&t=88793 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 20/03/2020, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Sitophilus oryzae (Linnaeus, 1763) - Dryophthoridae Rhynchophorinae |
....guardando le ultime foto di questo post viewtopic.php?f=429&t=64329 direi che gli individui in gruppo, trovati in un pacco di pasta integrale, della misura dai 2,5 ai 3,5 mm siano proprio Sitophilus oryzae...confermate ? |
Autore: | Stefano79 [ 21/03/2020, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
si o lui o lo zea-mais. Si riconoscono solo dall'edeago. ![]() |
Autore: | soken [ 21/03/2020, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
...nel link però nella foto del pronoto sembra proprio l' oryzae... ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/03/2020, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
Propenderei anche io per l'oryzae, ma come giustamente dice Stefano ![]() |
Autore: | Livio [ 23/03/2020, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
S. oryzae. Le tre specie infestanti sono sufficientemente distinguibili anche dai caratteri esterni. Allego qui sotto uno schemino che mi ero fatto tempo fa, che sfrutto per lavoro. |
Autore: | soken [ 23/03/2020, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
Livio ha scritto: S. Oryzae. Le tre specie infestanti sono sufficientemente distinguibili anche dai caratteri esterni. Allego qui sotto uno schemino che mi ero fatto tempo fa, che sfrutto per lavoro. Sitophilus1.jpg ... appunto !...apparte la colorazione, vedendo anche la foto del pronoto propongo anch'io l' oryzae...e se fosse il linearis con delle macchie in po' strane ?...comunque grazie a tutti. |
Autore: | soken [ 23/03/2020, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
...ho appena trovato questo PDF |
Autore: | soken [ 24/03/2020, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
.... boh ...stavo leggendo il PDF....i punti sul pronoto sono tondi, perciò oryzae/zeamais ma le antenne le ho fotografate con un angolazione che non mi permette di capirne la forma, così come l' occhio dalla parte laterale...lo scutello anche se ingrandisco non riesco a notare bene la forma,.... sicuramente non è il linearis che si sviluppa su Tamarindo e ha il punteruolo troppo corto....quindi mi arrendo ![]() |
Autore: | Livio [ 24/03/2020, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
S. oryzae. E' assai frequente sulla pasta, più di quanto si pensi: basterebbe frequentare pastifici e i reparti-pasta dei supermercati. Se vi fate caso (vabbé, la mia è deformazione professionale e lo faccio praticamente sempre), negli scaffali ci sono i punti-monitoraggio a feromone. Si tratta di postazioni "multi target" per identificare eventuali confezioni infestate. Sono ovviamente mascherate, ma facilmente identificabili. Il possibile ingresso di confezioni infestate, non necessariamente del livello qui sopra, è il terrore di tutti e per questo, si fanno frequenti ispezioni dell'intero reparto e della Riserva (il "magazzino"). Qualcosa, ovviamente, sfugge sempre. Le più colpite, per ovvi motivi, sono le paste "bio". Una confezione infestata, se non identificata velocemente, diffonde l'infestazione a quelle vicine. Immaginatevi il danno di immagine e di costi! |
Autore: | Livio [ 24/03/2020, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
Pièsse. Se volete leggere qualcosa sul S. linearis lo trovate qui |
Autore: | soken [ 24/03/2020, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
... grazie Livio, devo dire che comunque gli individui trovati erano solo in quel pacco, infatti ce ne erano alcuni morti soffocati. Il pacco non presentava nessun foro e non c'è focolaio in dispensa, quindi deduco che tutto sia successo al momento dell' impaccamento, come l' altro oeyzae/zeamais che fotografai in un pacco di pasta proveniente da Bari. ![]() |
Autore: | Livio [ 24/03/2020, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
soken ha scritto: ... infatti ce ne erano alcuni morti soffocati. ![]() ![]() ![]() Dubito assai ... Ho allevato per mesi confezioni infestate (spaghetti, linguine, etc.), sia microforate sia "standard", ovviamente in contenitori con chiusura ermetica, con 2-3 esemplari iniziali e con molti: campano per parecchi mesi! Avevo pure osservato che gli insetti colonizzavano anche confezioni-free vicine (scelte con diversi criteri di packaging), poste nella stessa scatola. Poi le ho "estinte" in freezer ![]() ![]() ![]() Se non hai ancora aperto a confezione, verifica con una lente se ci sono difetti nella termosaldatura, se e quanto è microporosa, etc. |
Autore: | soken [ 24/03/2020, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dryophthoridae |
....dopo che ho aperto il pacco e mi sono accorto degli ospiti inattesi ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |