Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 19/08/2009, 23:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6637 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Modica (RG) circa 5 mm
Divales quadrimaculatus (Olivier 1790)

|
Divales quadrimaculatus (Olivier 1790)

|
Divales quadrimaculatus (Olivier 1790)

|
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
Ultima modifica di soken il 23/08/2009, 0:36, modificato 3 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 19/08/2009, 23:40 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Dovrebbero essere dei comuni Nitidulidi: Glischrochilus quadripunctatus (L). 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 19/08/2009, 23:44 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
No, non sono Nitidulidae. Penso piuttosto a Divales quadrimaculatus (Olivier 1790) (Dasytidae). Ma prendete la mia più come un'ipotesi di lavoro, che come una vera diagnosi 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 20/08/2009, 0:08 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Correggo la bestialità 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2009, 8:26 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6637 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
vitalfranz
|
Inviato: 22/08/2009, 9:04 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
Velvet Ant ha scritto: Penso piuttosto a Divales quadrimaculatus (Olivier 1790) (Dasytidae).
 Unica cosa: la dimensione é esagerata, questa specie non dovrebbe superare i 5 mm.
_________________ Francesco Vitali
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 22/08/2009, 18:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6637 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...e bravo Marcello grazie Francesco ...allora cambio a 5 mm, ...ho fatto a occhio...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 19/04/2010, 1:13 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Salve, scusate se scrivo in questo vecchio post ... non so se è contro il regolamento ... Secondo la checklist fauna italiana la specie non dovrebbe essere presente in Sicilia ... leggere quiIo sono a conoscenza di un altra località per la sicilia di questa specie ... forse bisognerebbe contattare lo specialista del gruppo ... per sottoporre alla sua attenzione l'esemplare. Che ne pensate?
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 19/04/2010, 13:05 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Falconyere ha scritto: ...Che ne pensate? Che, nell'attesa, è meglio modificare il titolo in Divales sp. Grazie 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 19/04/2010, 14:09 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Ciao Marcello, ultima domanda!!!! Lo specialista del gruppo dovrebbe essere Gianfranco Liberti. Vi risulta? qualcuno conosce il suo indirizzo email ? Se qualcuno può aiutarmi mi mandi un MP. Grazie UPDATE : Ho trovato l'indirizzo mail sul web ... grazie
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 20/04/2010, 12:27 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Aggiorno il post alla luce della cortese e gentile risposta dello specialista del gruppo Gianfranco Liberti, che qui ringrazio per la grande disponibilità.
Cito testualmente :
"a mia miglior conoscenza, il Divales quadrimaculatus e' (o, almeno, dovrebbe essere) un endemita provenzale, (presente in Italia, marginalmente, nella Liguria occidentale, da Ventimiglia fino, circa, a Imperia). I Divales offrono una grande varieta' di colorazioni, all'interno delle stessa specie. In Sicilia vi sono, sempre a mia miglior conoscenza, due specie di Divales: D. cinctus e D. bipustulatus, che appunto hanno colorazione molto variabile. Ritengo possibile che l'esemplare da lei studiato appartenga a una di queste due specie, nonostante ripeta la stessa colorazione di quadrimaculatus (cio' che non sarebbe affatto sorprendente)."
Vi aggiornerò non appena avremo la determinazione dello specialista.
A presto
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 20/04/2010, 14:13 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ciao Fabio. Secondo te sarebbe possibile avere un parere anche su questi, piuttosto trascurati finora? Grazie 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 21/04/2010, 14:11 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Apoderus ha scritto: Ciao Fabio. Secondo te sarebbe possibile avere un parere anche su questi, piuttosto trascurati finora? Grazie  Credo di si ... se vuoi posso fornirti, in privato, l'indirizzo email dello specialista. Fammi sapere. 
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
|